Firma del protocollo d’intesa tra Università degli Studi di Verona e Consiglio Comunale
Attuare eventi con protagonisti e interventi che siano in grado di trasmettere ai giovani la passione per l’impegno civico e il senso di una vita dedicata al bene comune. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa tra l’Università degli Studi di Verona e il Consiglio comunale, firmato questa mattina a palazzo Barbieri.
Il protocollo, di durata quinquennale, è stato siglato dal Rettore Alessandro Mazzucco e dal Presidente del Consiglio comunale Pieralfonso Fratta Pasini, alla presenza del Sindaco Flavio Tosi e dei capigruppo consiliari Salvatore Papadia (FI), Ciro Maschio (AN), Barbara Tosi (Lega nord), Andrea Miglioranzi (lista Tosi), Edoardo Tisato (Verona civica), Marco Giorlo (Gruppo misto), Marisa Brunelli (Ulivo) e dal consigliere Ivan Zerbato in rappresentanza di Stefania Sartori (PD).
“Un vantaggio per Verona –commenta il Sindaco- che potrà diventare un esempio positivo anche per le altre città; un protocollo che avvicina ulteriormente l’Università all’Amministrazione comunale, per aiutare i giovani a capire il senso dell’amministrare la cosa pubblica, sviluppare il senso civico e favorire il valore di un impegno politico assunto in prima persona”.
“L’Università di Verona ha assunto una proiezione internazionale –ha detto Mazzucco- ma rimane l’Università della città; questa nuova proposta culturale saprà favorire la crescita civile e lo sviluppo dell’impegno civico nei nostri giovani, che sono la futura classe dirigente, aiutandoli a comprendere meglio la portata delle scelte amministrative”.
“L’intesa –ha detto Fratta Pasini- servirà per l’ideazione di proposte culturali congiunte, finalizzate all’approfondimento delle tematiche relative alla responsabilità di amministrare la cosa pubblica e all’educazione al ruolo di cittadinanza attiva, con l’obiettivo di promuovere fra i giovani il valore del dialogo e della partecipazione politica”.
Tra i primi appuntamenti da organizzare in collaborazione, nell’ambito delle celebrazioni del 50esimo anniversario della nascita dell’ateneo scaligero, la rievocazione delle sedute del Consiglio Comunale che nel 1959, con le deliberazioni del 3 febbraio e del 27 e 28 luglio promossero la fondazione a Verona di una Università con la Facoltà di Economia e Commercio. Da allora di strada ne è stata fatta parecchia: l’ateneo scaligero vanta ora 23 mila studenti, suddivisi nelle attuali otto facoltà.
googleoudcjm.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=3554896231
googleiiddgv.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=3554277958
googlezuasbr.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=3554707248
googlebhrgmh.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=3554744496
googlepciqcj.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=3554332386
googlepaijon.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=3554552955
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
^ Torna su ^
|