Bioedilizia al Castello di Bevilacqua
Le nuove frontiere del costruire ecosostenibile saranno al centro del convegno: “La casa a risparmio energetico” organizzato da Profila per conto di Biohaus del Gruppo USG srl di Udine, che opera nel settore delle costruzioni pre-assemblate ad alta efficienza energetica, per giovedì 19 maggio, a partire dalle 14.30 presso il Castello di Bevilacqua, nell’omonima località in provincia di Verona. L’evento, che fa parte dell’edizione 2011 di Ecotour, il ciclo di convegni organizzato da Profila in varie località italiane, intende divulgare, anche attraverso la presenza di studiosi e docenti universitari, i principi della bioedilizia, dal risparmio energetico al rispetto per l’ambiente, dall’utilizzo di materiali naturali all’ideazione di soluzioni piacevoli anche dal punto di vista estetico. L’evento è patrocinato dall’Agenzia CasaClima di Bolzano, l’ente che si occupa della certificazione energetica degli edifici su tutto il territorio nazionale, che vedrà la partecipazione dell’autorevole relatore Ulrich Klammsteiner.
“Non ci rivolgiamo solo agli addetti ai lavori – spiega Sandro Gennaro, presidente del Gruppo USG srl – ma intendiamo dare risposte chiare ed esaustive a tutti coloro che sono interessati a saperne di più sui nuovi sistemi costruttivi che riducono l’impatto con l’ambiente anche abbassando notevolmente i consumi energetici. E proprio il legno, materiale antico, può essere la leva per dare impulso al mercato delle costruzioni per le sue caratteristiche di naturalità, calore, efficienza energetica, antisismicità e, naturalmente, estetica”.
Il convegno, moderato da Tommaso Guerzoni, avrà come ospite d’eccezione Franco Laner, docente di Tecnica dell’architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia con una quarantennale attività di ricerca nel settore dei materiali e delle nuove tecnologie, che relazionerà su: “Costruire in legno. Fattore di moda o scelta di qualità?”. Interverranno, oltre a Sandro Gennaro, Davide Sabbadin, responsabile delle politiche energetiche e agricole di Legambiente Veneto, Stefano Lena di Hoval, Dario Branchi di PM Thermography Testo, Raffaele Costantini di System Service, Alessio Gattone di Aermec e Alfredo Nepi di Finstral.
googleycmwpn.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=5418962125
googlevwjwpe.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=5418729692
Thank you to show the artcle for us.I am very like your artcle.
googlewvfcpd.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=5418107268
googlejhpjar.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=5418956310
googlehjoepm.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=5418062696
googletgeotx.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=5418558010
googleqbmujq.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=5418235750
googleastbxf.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=5418271669
di
Anonimo
(inviato il 20/11/2012 @ 11:34:53)
googlelzflvg.com,http://www.giornaleadige.it/IT/articolo.asp?articolo=5418521061
Disclaimer L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
^ Torna su ^
|