Elenco articoli pubblicati (in ordine cronologico)
Giunto alla nona edizione, il festival nazionale di teatro, unico in Italia, dedicato con cadenza biennale all’autore italiano contemporaneo dall’Assessorato allo Spettacolo del Comune a ricordo e nel nome di Giorgio Totola (regista e attore veronese, scomparso nel 1987, che in un quarto di secolo di instancabile attività vivacizzò ... continua a leggere >>
Finisce drammaticamente il 9 maggio del 1978 dopo quasi due mesi dal giorno del rapimento, la vita di Aldo Moro.
Tutto era cominciato giovedì 16 marzo 1978, ore 9,25. Gli ascoltatori della trasmissione radiofonica “Stanotte,
stamani” condotta da Luisella Boni, apprendono dalla viva voce dello speaker del GR2, che interrompe le trasmissioni regolari, un fatto che ha ll'incredibile: il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro, è stato rapito in prossimità della sua abitazione, in via Mario Fani, dopo il massacro della sua scorta. Dopo quasi mezz'ora il TG1, con la concitata
cronaca di Paolo Fraiese, mostra i corpi degli agenti, coperti da un telo, nella raccapricciante scena del delitto. Alle 10,10, con una telefonata alla redazione centrale dell'ANSA, le Brigate Rosse rivendicano il rapimento ... continua a leggere >>
Movimento Consumatori e Arci Passepartout presentano “Problemi e consigli della navigazione in rete”.
Venerdì 11 Maggio alle ore 20.30 al Centro Socio Culturale “Mazzini in Via Biancolini, 39/a (Zona Biondella a Borgo Venezia), si terrà la quarta serata del progetto “Centro Informatico”, ... continua a leggere >>
“Ho ricevuto con piacere la comunicazione del sovrintendete Claudio Orazi. Mi è stato trasmesso il testo della modifica che il cda della Fondazione Arena ha approvato il 3 maggio scorso - ha detto oggi il presidente della Provincia di Verona Elio Mosele-.
Ad una prima lettura mi sembra che le richieste a suo tempo avanzate dalla Provincia siano state complessivamente accolte. Mi riservo tuttavia ... continua a leggere >>
“Anche oggi ho ricevuto richieste di informazioni e solleciti da parte delle categorie interessate alle limitazioni del traffico pesante a Villafranca - ha detto oggi dell'assessore provinciale ai Trasporti Alberto Martelletto-. La decisione unilaterale del Comune di chiudere il passaggio ai camion sta creando non pochi problemi e ancora il sindaco Zanolli non ha dato le risposte richieste. ... continua a leggere >>
Mercoledì 9 maggio ore 21 in Corte Molon - Via Diga 17 - Verona.
La LAV Lega Anti Vivisezione sede di Verona organizza, in collaborazione con AVI Associazione Vegetariana Italiana, per mercoledì 9 maggio alle ore 21 la conferenza "Vivi & vegeti" che si terrà a Verona presso la sala convegni di Corte Molon in via Diga 17.
Relatore della serata il professor Ottavio Bosello, docente di Dietetica e Nutrizione Clinica dell'Università di Verona, che presenterà l'intervento Alimentazione vegetariana e salute: quali evidenze?
Si tratta della prima serata di un ciclo di tre conferenze sul vegetarismo, ... continua a leggere >>
“Finora non ci sono novità concrete sull’ingresso della Provincia nel cda della Fondazione Arena. La situazione è ancora ferma allo stato di alcuni mesi fa, ma ancora una volta è dai giornali che apprendo notizie che ci riguardano.... continua a leggere >>
Energia e trasporti, aperta la corsa ai finanziamenti europei
Nei prossimi sette anni, in arrivo oltre 6 miliardi di euro per il settore
dal VII Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico.... continua a leggere >>
Proseguono i controlli sulla velocità da parte delle pattuglie della Polizia municipale. Da lunedì 7 e per tutta la settimana gli occhi elettronici di autovelox e telelaser saranno puntati su via Legnago, viale delle Nazioni, via Valpantena, via Mattarana, via Berardi e via Pancaldo.
Strumenti elettronici necessari ... continua a leggere >>
Piazza Pradaval si trasforma. È in pieno svolgimento “Pradaval Leggendo” l’iniziativa per portare la biblioteca “fuori di sé”, per offrire ai cittadini la possibilità di accedere alla lettura in modo originale e divertente, in un luogo della città da riscoprire e rivalutare come spazio di incontro. ... continua a leggere >>
Combattere le infezioni, convegno sulla procalcitonina l’8 maggio al Marani
Si tratta di una proteina prodotta nel caso di gravi infezioni batteriche
L’Azienda ospedaliero-universitaria di Verona sta perseguendo una strategia di monitoraggio e controllo delle infezioni che coinvolge con particolare attenzione i reparti in cui vengono assistiti pazienti critici, come rianimazioni e cure intensive. ... continua a leggere >>
L'appuntamento è fissato a Roma, nelle giornate del 7-8-9 maggio, a partire dalle ore 9 al Centro Congressi Montecitorio-Piazza Capranica, 131
Comincia con una sessione plenaria, alla presenza di circa 1000 delegati in rappresentanza di oltre 200.000 iscritti, il X Congresso Nazionale dello SNALS-CONFSAL.
L’obiettivo è fare un bilancio ... continua a leggere >>
Unioncamere – Eurosportello del Veneto, in collaborazione con la Regione Veneto, organizza un convegno per esplorare le prospettive regionali nel settori strategici dell’energia e dei trasporti.
Oggetto dell’incontro saranno le opportunità offerte in materia dalla programmazione europea, ... continua a leggere >>
Nel Veronese hanno aderito: la Comunità Montana della Lessinia, il Parco Naturale Regionale della Lessinia, il comune di Dolcè, il comune di Badia Calavena, il comune di Rivoli Veronese, il comune di Salizzole, il comune di Fumane, il comune di Garda, il comune di Illasi, il comune di Isola Rizza, il comune di Terrazzo, il circolo di Legambiente “Il Tiglio” di Vigasio, il circolo di Legambiente “Il Tasso” di Caprino Veronese e Legambiente Verona.
Oltre il 72% degli 8.100 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un'Italia dove vive più di un quinto della popolazione nazionale, all'incirca 10 milioni di italiani. ... continua a leggere >>
Secondo gli esperti “la distribuzione di questi psicofarmaci ai bambini, così com’è stata prevista,
è lesiva degli interessi e della salute dei bambini italiani”.
Con “Giù le Mani dai Bambini” oltre 240.000 addetti ai lavori del settore salute.
Il ricorso al TAR verrà presentato a Firenze nella mattinata di sabato 5 maggio. Da “La Sapienza”: “queste molecole, somministrate così, sono pericolose”. ... continua a leggere >>
^ Torna su ^
|