Elenco articoli pubblicati in questa sezione (in ordine cronologico)
Al via la 479° edizione del Bacanal del Gnoco, il tradizionale Carnevale veronese che entra nel vivo dei festeggiamenti con il corteo mascherato del Venerdì gnocolar, in programma venerdì 20 febbraio. A presentare la manifestazione, l'assessore alla Cultura del Comune Erminia Perbellini, insieme al presidente del Comitato Bacanal del Gnoco ... continua a leggere >>
Giovanni Sollima in due eventi unici all’Auditorium Monzani di Modena Giovanni Sollima, il virtuoso violoncellista e compositore palermitano definito dall’americano Newsday il Jimi Hendrix del violoncello, si appresta a portare a termine la trilogia che il Forum Monzani di Modena gli ha voluto dedicare. Il primo appuntamento dell’11 dicembre, che ha portato in scena il live del suo ultimo album We were trees, diretto da Julian Kuerti e in cui ha ospitato i talenti della giovane violoncellista croata Monika Leskovar e dell’ensemble berlinese Solistenensemble Kaleidoskop, lascia ora il passo ai due imprevedibili concerti-evento che lo vedranno “duettare” prima con Stefano Bollani (18 febbraio) e successivamente con Giorgia (25 febbraio). ... continua a leggere >>
Due questa settimana gli appuntamenti con la prosa della rassegna L'altro teatro. Giovedì 19 al Teatro Camploy va in scena La notte delle lucciole con Marco Baliani mentre sabato 21 è in programma al Teatro Nuovo, fuori abbonamento, Ragazze, il nuovo atteso spettacolo di e con Lella Costa con la regia di Giorgio Gallione. ... continua a leggere >>
Se, nell’immaginario collettivo, danza significa, per i più, leggiadria, grazia, armonia e perfezione di forme, accentuato dimorfismo sessuale, be’, con i “Capricci” della compagnia Abbondanza-Bertoni, recentemente vista nell’ambito dell’interessante rassegna di teatro di innovazione e di danza “L’altro teatro”, organizzata al Camploy dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona in collaborazione con Arteven e con il sostegno della Regione Veneto, tutti i parametri codificati sono stati stravolti. ... continua a leggere >>
Sabato 9 Febbraio c/o Cucine Musicali di Mondovì (CN) si sono tenute le selezioni, organizzate dall'Associazione Giovanile NET4FUN in collaborazione con Event Sound Promotion, per accedere all’edizione estiva di Music Village, uno dei più importanti eventi musicali dedicati a band emergenti, che si terrà in due edizioni dal 30 Agosto al 6 Settembre 2009 per la categoria giovani e dal 6 al 13 Settembre 2009 a Simeri (CZ). ... continua a leggere >>
Il mito dell’eterna giovinezza affascina da sempre l’umanità (illustre esempio, tra tutti, il “Faust” di Goethe). Al suo fascino non si sottrasse neppure il nostro Italo Svevo (1861-1928), triestino di origine ungherese da parte di padre (il vero nome era Ettore Schmitz), considerato il massimo autore italiano di romanzi psicanalitici, influenzato come fu dall’irlandese James Joyce, che lo introdusse alla psicologia freudiana tanto da farne l’elemento caratterizzante dell’intera sua opera. ... continua a leggere >>
Il 14 febbraio c/o la sala prove Mielelettrico di Dossobuono (Verona) si terrà una tappa delle selezioni per Music Village. ... continua a leggere >>
Si concluderà venerdì 13 febbraio (ore 21), al Circolo Primo Maggio di Montorio (presso l’8^ Circoscrizione), con una serata dedicata ai Temi d’Amore in omaggio alla Festa di San Valentino, la seconda edizione della Rassegna di Suoni Di-Vini. La simpatica manifestazione itinerante, promossa dall’Assessorato al Decentramento del Comune di Verona, ... continua a leggere >>
Nuovo appuntamento con i Martedì del Festival il 3 febbraio presso il cinema Kappadue, con Gone Baby Gone di Ben Affleck: esordio alla regia dell’eroe di Pearl Harbor, che al suo primo film sigla un capolavoro già annunciato sulla pagina scritta.... continua a leggere >>
Nell’ambito della “riforma” goldoniana, “I due gemelli veneziani”, scritti nel 1747 a Pisa (dove per un paio d’anni il commediografo esercitò la sua specifica professione di avvocato), ispirati nel plot, come espressamente dichiarato dallo stesso autore nella prefazione alla commedia, ai plautini “Menecmi”, rappresentano un inizio importante verso quella critica del costume e della società veneta che caratterizzerà poi... continua a leggere >>
Nell’ambito della “riforma” goldoniana, “I due gemelli veneziani”, scritti nel 1747 a Pisa (dove per un paio d’anni il commediografo esercitò la sua specifica professione di avvocato), ispirati nel plot, come espressamente dichiarato dallo stesso autore nella prefazione alla commedia, ai plautini “Menecmi”, rappresentano un inizio importante verso quella critica del costume e della società veneta che caratterizzerà poi le opere migliori di Carlo Goldoni. ... continua a leggere >>
Nell’ambito della “riforma” goldoniana, “I due gemelli veneziani”, scritti nel 1747 a Pisa (dove per un paio d’anni il commediografo esercitò la sua specifica professione di avvocato), ispirati nel plot, come espressamente dichiarato dallo stesso autore nella prefazione alla commedia, ai plautini “Menecmi”, rappresentano un inizio importante verso quella critica del costume e della società veneta che caratterizzerà poi le opere migliori di Carlo Goldoni. ... continua a leggere >>
La mitica band west rock al Teatro Filarmonico – I biglietti sono già in prevendita. ... continua a leggere >>
All’insegna del contenimento dei costi, ma con esiti dignitosi, è andata in scena la “Turandot” pucciniana con la quale Fondazione Arena ha ripreso la stagione operistica al Teatro Filarmonico. L’allestimento, coordinato da Gianfranco De Bosio alla regia, scene e costumi ... continua a leggere >>
Venerdì 30 gennaio alle 21.30 Il Berfi’s club ospiterà un nuovo incontro della rassegna “La musica nuova incontra il quartiere”, promossa dall’Assessorato al Decentramento. ... continua a leggere >>
^ Torna su ^
|