b! Spa, System Integrator italiano, del gruppo CEIT SpA, partecipa all’Infopoverty World Conference, evento organizzato dall’ONU che si terrà nell’ambito dell’Innovation Fair dell’Economic and Social Council in programma a Ginevra (Palazzo delle Nazioni Unite, sino a domani, 3 luglio 2013). L’evento delle Nazioni Unite raggiunge quest’anno la sua XIII edizione, in cui saranno presentate a 180 Paesi di tutto il mondo le best practices in ambito ICT e le innovazioni tecnologiche che supportano nuove forme di sviluppo nei Paesi emergenti. b! è stata invitata a presenziare all’evento da OCCAM (Observatory for Cultural and Audiovisual Communication), agenzia italiana del Programma Infopoverty e guida della Community of Expertise “E-services for Development” su mandato delle Nazioni Unite. OCCAM ha scelto b! quale unico Partner per la “Piattaforma Digitale dei Servizi” creata nell’ambito dell’Infopoverty Programme a sostegno del processo di Nation Building e dei nuovi paradigmi di Governance.[//] Una vetrina mondiale, un momento di enorme valore in cui b! mostrerà alle 180 Nazioni presenti i propri sistemi di Comando e Controllo del Territorio, Facility Management, Security, Logistica e Gestione Documentale. Soluzioni ICT di grande innovazione tecnologica, ideati e sviluppati in Italia, che consentono di controllare e governare situazioni ed eventi, anche critici, e che concorrono quindi a migliorare la vita sociale ed economica delle comunità disagiate. Le Soluzioni presentate riguardano il monitoraggio e gestione del territorio (“Territory”), il coordinamento delle forze in campo (“Informo IP”), il controllo degli impianti underground – impianti petroliferi, acquedotti, oil&gas, ecc.. (“Natural Operator”), la gestione della Sicurezza Urbana mediante il sistema di lettura targhe e condivisione delle informazioni, unico nel suo genere (“Smart Eyes”). E ancora: sistemi che permettono di controllare e amministrare i servizi ground degli aeroporti, ad opera di più persone contemporaneamente (“CAMS®”), soluzioni intelligenti basate su algoritmi predittivi, in grado di prevedere e governare situazioni di crisi, come epidemie, reati, guerre, ecc… (“Foreteller”). I software con accesso multiutente per la gestione dei contenuti multimediali (“Presentation”) e, infine, le Soluzioni di Facility Management che ottimizzano i processi aziendali ed incrementano la produttività, attraverso una corretta valorizzazione degli asset interni, con l’immediato saving delle risorse utilizzate (“Facilitator” e “GAEM”). Molte delle soluzioni che b! presenta all’Innovation Fair sono state sviluppate da Na-If, società italiana, anch’essa parte del gruppo CEIT SpA, che produce l’omonima piattaforma multi-touch e multi-users: il sistema Hardware-Software “Na-If”, totalmente customizzabile e in grado di gestire attività di business, reagire a sollecitazioni tattili, a sfioramento, a distanza e riconoscere oggetti. OCCAM ha trovato in b! un Partner ideale che, promuovendo lo sviluppo di applicazioni e Soluzioni innovative, contribuisce a costruire la Piattaforma Digitale e a raggiungere gli “Obiettivi di Sviluppo del Millennio” delle Nazioni Unite. Quindi a sviluppare strumenti utili e capaci di creare valore per coloro ai quali sono destinati. Sandro Bordato, President e CEO di b! SpA dichiara: «Siamo orgogliosi di presentare le nostre soluzioni ad una platea di così grande levatura, in occasione dell’evento mondiale delle Nazioni Unite centrato sull’Innovazione, a fianco di un’organizzazione prestigiosa quale è OCCAM. b! e Na-If rappresentano all’interno del panorama italiano due aziende che hanno fatto dell’innovazione la propria bandiera e che hanno saputo mantenere negli anni una politica lungimirante, capace di anticipare i trend del mercato. In un mondo che sta cambiando a ritmi sostenutissimi, anche la tecnologia evolve e assume una funzione che definirei “sociale”. Le Soluzioni che presentiamo a Ginevra possono davvero “migliorare il mondo”, perché offrono applicazioni concrete, estendibili a molteplici settori e ambiti di riferimento. Sistemi di gestione innovativi, che celano dietro ad un’interfaccia intuitiva e accessibile a tutti, motori di intelligence capaci di processare dati complessi e fornire risposte in real-time a problemi seri e di vasta portata». Pierpaolo Saporito, Presidente OCCAM dichiara: «Creare una piattaforma globale per i servizi digitali in ambito ONU significa non solo provvedere alle esigenze emergenti dai paesi in via di sviluppo che devono costruire ex novo il proprio sistema di governance e attivare efficaci politiche di welfare, ma anche aggiornare le prassi della cooperazione internazionale, ormai obsolete per costi eccessivi e risultati non adeguati. La rivoluzione digitale, se ben orientata, può sviluppare un ruolo fondamentale nella lotta alla povertà di miliardi di indigenti, e altresì contrastare il declino di paesi come l’Italia, che troverebbero vasti nuovi mercati aperti, prima non raggiungibili. Portare queste soluzioni all’attenzione di 180 Ministri delle Tecnologie riuniti all’Innovation Fair delle Nazioni Unite di Ginevra, significa segnalare eccellenze come b!, in grado di attivare partenariati fecondi di risultati».