Il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, istituito nel 2004 per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo forzato degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Per approfondire questa tragica pagina della storia italiana, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Sommacampagna ha organizzato l’incontro “Violenze sul confine orientale: 1943/1945 – Il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata”, che si terrà lunedì 10 febbraio alle ore 20.30 nella Sala Consiliare del Comune di Sommacampagna. L’evento vedrà la partecipazione del Prof. Giovanni Bresadola, esperto di storia contemporanea.

Il Prof. Bresadola guiderà i presenti in un viaggio attraverso documenti storici, immagini e testimonianze, offrendo una panoramica dettagliata su un periodo drammatico per migliaia di italiani costretti all’esodo dalle proprie terre. Solo dagli anni ’90 questo capitolo della storia italiana ha ricevuto maggiore attenzione, grazie a nuove ricerche e studi che hanno permesso di ricostruire con maggiore precisione gli eventi legati alle foibe e all’esodo giuliano-dalmata.

Giorno Del Ricordo2025 Storia

L’Assessore alla Cultura del Comune di Sommacampagna, Erika Venturelli, ha ricordato l’importanza della ricorrenza, sottolineando come il trattato di pace di Parigi, firmato il 10 febbraio 1947, sancì l’assegnazione dell’Istria, del Quarnaro, della città di Zara e della maggior parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia.

Tale decisione scatenò un esodo che si protrasse per oltre trent’anni, sino al trattato di Osimo del 1975, costringendo circa 300.000 persone ad abbandonare le proprie case e i propri averi. «Uomini, donne e bambini furono costretti, da un giorno all’altro, a raccogliere la propria vita in una piccola valigia e a lasciare la propria terra», ha dichiarato l’Assessore Venturelli. «Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare all’incontro con il Prof. Bresadola per conoscere e non dimenticare».

Il Prof. Giovanni Bresadola, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico e il Liceo Linguistico dell’Istituto Don Bosco di Verona, ha maturato una lunga esperienza nell’insegnamento della storia contemporanea. Già docente presso lo IUSVE di Venezia, dal 2002 insegna presso l’Università del Tempo Libero di Sommacampagna ed è coordinatore dell’Associazione culturale Rivela di Verona, impegnata nella promozione della memoria storica attraverso mostre itineranti e progetti di divulgazione.