Oggi prende il via il nuovo sistema di raccolta porta a porta per carta e plastica/metalli nella Sesta Circoscrizione, con giorni differenti a seconda delle tre fasce in cui è stato suddiviso il territorio. Contemporaneamente, inizia anche la sostituzione dei vecchi cassonetti con nuovi contenitori ad accesso controllato, dotati di un sistema di pulizia automatica a ogni svuotamento.
Modalità e calendario della raccolta porta a porta
Il nuovo servizio di raccolta differenziata inizia questa sera con la raccolta di plastica e metalli nell’area arancione, che comprende la zona di Biondella (dove la raccolta della carta è prevista il sabato). Nei prossimi giorni il servizio si estenderà alle altre due aree:
- Area azzurra (Borgo Santa Croce e Fincato): raccolta della carta il martedì, plastica e metalli il mercoledì.
- Area viola (Borgo Venezia e Borgo Trieste): raccolta della carta il giovedì, plastica e metalli il venerdì.
Nei giorni scorsi i vecchi bidoni destinati a queste frazioni di rifiuto sono stati rimossi, in concomitanza con il posizionamento delle nuove postazioni di cassonetti ad accesso controllato per la raccolta dell’umido e del secco residuo. La fase di transizione durerà alcune settimane.
Ritiro obbligatorio delle credenziali
Risulta che solo il 55% dei veronesi possiedono le credenziali per utilizzare i nuovi cassonetti. Coloro che non le hanno ancora ritirate sono invitati a farlo al più presto presso l’Ecosportello temporaneo, situato nella sede della Sesta Circoscrizione in via Zagata, 2. Lo sportello è aperto dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:20 e rimarrà attivo fino al 30 marzo.
Le credenziali sono necessarie per ottenere la tessera di accesso ai nuovi cassonetti e per scaricare l’app di Amia, che consente non solo lo sblocco dei contenitori, ma anche l’accesso a diversi servizi e informazioni utili. Il ritiro delle credenziali e del bidoncino dell’umido da 10 litri è obbligatorio e la mancata adesione potrebbe comportare sanzioni, come previsto dal Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani.
Tecnologia e pulizia avanzata dei nuovi contenitori
I nuovi cassonetti ad accesso controllato sono dotati di un sistema di pulizia avanzato: i mezzi di svuotamento utilizzano erogatori di enzimi “mangiasporco” per eliminare gli odori. Questa operazione sarà eseguita settimanalmente o a cadenza bimensile, a seconda delle esigenze stagionali. Inoltre, ogni contenitore potrà essere lavato direttamente sul posto grazie a mezzi specializzati. Questo sistema rappresenta un significativo miglioramento rispetto alle vecchie postazioni, molte delle quali ormai obsolete e in fase di rottamazione.
Incontri informativi per i cittadini
Per facilitare l’adattamento al nuovo sistema di raccolta differenziata, Amia ha organizzato una serie di incontri informativi e presidi territoriali, coinvolgendo oltre 14mila utenze per circa 30mila persone.
Domani, il punto informativo itinerante sarà presente al mercato di via Plinio. Inoltre, questa sera alle 20:30 si terrà il terzo di cinque incontri al Centro Tommasoli di via Perini. Le prossime date previste sono giovedì 13 e venerdì 14 febbraio.
Considerata la capienza limitata dell’aula, per motivi di sicurezza, gli incontri saranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube di Amia e sulla pagina Facebook ufficiale, permettendo a tutti di seguirli anche da casa, in differita tramite cellulare o PC.