A nemmeno 24 ore dall’atto vandalico che ha devastato il vigneto sperimentale dell’Università di Verona a San Floriano Valpolicella (nella foto qui sotto di VeronaSera) il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, presenta l’interrogazione al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica per chiedere interventi che permettano di arginare i danneggiamenti e di proteggere le coltivazioni.

tea 777x437 1


“Quali iniziative urgenti si intende intraprendere, anche con riferimento all’obbligo di geolocalizzazione dei siti sperimentali, al fine di evitare che si ripetano gli atti vandalici e che le aree di coltivazione sperimentale possano essere adeguatamente protette, in modo che iniziative isolate, operate da gruppi di violenti, non ostacolino il progresso scientifico?”: questa la domanda rivolta da De Carlo, che nel documento evidenzia come nel caso del danneggiamento di una cultura arborea come quello avvenuto nella notte “siano andati persi almeno 20 anni di lavoro e di ricerca”.
Le prime due sperimentazioni in campo avviate nella nostra Nazione, una riguardante la coltivazione della varietà di riso resistente al brusone, l’altra della varietà di vite Chardonnay resistente alla peronospera, sono state irrimediabilmente danneggiate”, continua il senatore. “Parliamo di vandalismi, di violazione di proprietà privata, ma anche di azioni basate su una propaganda distorta che frena il progresso e la ricerca scientifica. La loro paura non può frenare il futuro di noi tutti”.