La CER Gocce di comunità riparte a Povegliano Veronese. La neonata Comunità Energetica Rinnovabile, costituita il 21 Dicembre scorso alla presenza della notaia Marangoni e delle cittadinanza, riaccende i motori con una affollata riunione svoltasi al centro sociale nella mattinata di sabato 15 Febbraio.
La ripresa del percorso partecipativo – giunto al quinto appuntamento – è stata guidata dalle avvocate Lucia Vesentini e Federica Amici, partner del comune nel progetto sin dalla nascita e referenti dell’associazione Ver.so. (acronimo di Verona Sostenibile). “C’è la chiara sensazione di come il metodo basato sulla condivisione abbia conquistato i partecipanti nel modo in cui lavorano in queste riunioni – spiegano Vesentini ed Amici – i principi del metodo Conscious Contract (contratto consapevole) che abbiamo adottato per la definizione di Statuto e regolamento sono sempre più nel DNA di questa CER”.
L’incontro pubblico è stato anche occasione per presentare i nuovi membri del CDA nominati dall’Amministrazione comunale di Povegliano e dalla Parrocchia, soci iniziali della fondazione di partecipazione. Ad affiancare il prof. Riccardo Milano, presidente già nominato in fase di costituzione della CER, saranno 2 componenti nominati dal comune e 1 dalla parrocchia. Le scelte del Comune sono ricadute su Veronica Moronese, avvocata esperta di diritto dello spazio e Director of Legal Affairs di Thinkorbital, e su Fabrizio Sambugar, manager 46enne con una ventennale esperienza nel campo delle vendite, marketing e comunicazione. La parrocchia di Povegliano ha nominato Fabrizio Cestaro, oggi in pensione, ma con un passato legato al Ministero della Salute e ai servizi veterinari del Dipartimento di Prevenzione della provincia di Verona.
“Il nostro obiettivo è quello di fare concretamente comunità” conferma entusiasta il presidente Milano “è un aspetto fondante dell’economia civile coltivare il valore più importante, che è quello della reciprocità. Lavoriamo per crescere tutti insieme”. Dopo la definizione dello Statuto i prossimi passaggi saranno nel concreto la stesura del regolamento per partecipare e gli adempimenti burocratici legati alla costituzione della CER. I passaggi tecnici permetteranno a Gocce di Comunità di entrare poi nella fase operativa, con la definizione degli aspetti economici e l’apertura delle adesioni per la cittadinanza.
“E’ con orgoglio e un pizzico di emozione che oggi compiamo un altro passo fondamentale per la nostra comunità energetica attraverso le nomine del CDA – spiega Roberta Tedeschi, prima cittadina di Povegliano – Di comune accordo con il parroco Don Giorgio Costa, abbiamo deciso di cercare sia persone che allo stesso tempo rappresentassero delle eccellenze in vari ambiti, ma che fossero anche legate al nostro territorio”.