La sindrome di Asperger è un disturbo del neurosviluppo che influisce in modo significativo sul modo di percepire e socializzare con gli altri. Dal 2013 è stata inclusa nello spettro dell’autismo, dato che non si tratta di una singola condizione ma fa riferimento a un’ampia gamma di sintomi e compromissioni. In particolare, l’Asperger si differenzia dagli altri quadri in quanto presenta un profilo cognitivo nella norma e un buon sviluppo del linguaggio.

«Nell’Ulss 9 è presente il Centro Provinciale Autismo dell’età evolutiva all’Ospedale di Marzana-Verona (riservato agli under 18), che ha in carico oltre un centinaio di bambini e adolescenti», spiega il dott. Leonardo Zoccante, Responsabile scientifico dei progetti regionali rivolti all’autismo. «Per quanto riguarda l’età 0-18, le attività cliniche sono rivolte all’intercettazione precoce, in collaborazione con i Pediatri di famiglia e l’Ufficio Scolastico Provinciale; alla diagnosi e ai trattamenti abilitativi. Oltre a queste attività, sono in corso progetti di ricerca rivolta ai fenotipi di autismo (in particolare nella condizione di Asperger) e attività di ricerca clinica ed applicata».

Dall’ottobre 2023 nell’Ulss 9 è stato istituito il Team Aziendale Autismo Adulti a valenza provinciale, nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) diretto dal dott. Giuseppe Imperadore.

Il Team prevede la presenza di uno psichiatra, dott.ssa Camilla Lintas, di uno psicologo, dott.ssa Laura Debattisti, e di uno psicologo in libera professione dott.ssa Silvia Raccagni. Il Team si occupa della diagnosi di disturbo dello spettro autistico e collabora con il Team dell’età evolutiva riguardo alla transizione all’età adulta. Dei pazienti adulti fino ad oggi valutati, 84 sono stati diagnosticati appartenenti allo Spettro Autistico ad alto funzionamento o Asperger. L’attività del Team per le persone con Asperger prevede colloqui clinici con i pazienti e i loro familiari, test specifici per la valutazione diagnostica e di funzionamento.

I 2 Team partecipano ad incontri istituzionali relativi al Progetto Terapeutico Individualizzato e sono presenti a tavoli di lavoro per i progetti in rete con i Servizi di Disabilità e Non Autosufficienza, con i Comuni e il Terzo Settore per i trattamenti e gli inserimenti lavorativi; il tutto in stretta connessione con le famiglie e le Associazioni del settore.

Nell’ambito dell’Ulss 9 le UOC Disabilità e Non Autosufficienza (dirette dalla Dott.ssa Luisa Andreetta per i Distretti 1,2 e 3; e dalla Dott.ssa Maria Rosa Biancotto per il Distretto 4) gestiscono la presa in carico delle persone con disturbo dello spettro autistico per la costruzione dei Progetti di Vita in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, il Centro per l’Impiego, gli Enti accreditati per il Lavoro, gli Istituti scolastici e le Associazioni dei familiari, rafforzando il lavoro tra professionisti e i legami con la comunità.