Sono in corso a Roma, al Campidoglio, gli Stati Generali del Vino, organizzato dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea per parlare delle politiche europee per il settore vitivinicolo.
Partecipano Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento europeo,
Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, Alberto Cirio, Presidente del Piemonte, Roberta Angelilli, vicepresidente del Lazio, Sabrina Alfonsi, assessore all’Agricoltura di Roma e gli eurodeputati: Herbert Dorfmann (PPE), Dario Nardella e Camilla Laureti (S&D), Nicola Procaccini e Raffaele Stancanelli (ECR).
Temi dell’incontro il regolamento europeo per le DOP, IGP e DOCG, la sostenibilità, l’export ed il ruolo della filiera vitivinicola nel promuovere il turismo enogastronomico.

Il vino rimane uno dei pilastri della politica agricola comune e un’eccellenza. L’Europa è leader mondiale del settore con i suoi 160 milioni di ettolitri all’anno, il 63% della produzione, il 48% del consumo mondiale di vino, più di 3,2 milioni di ettari coltivati a vite da 2,5 milioni di aziende vitivinicole, generando 3 milioni di posti di lavoro più l’indotto. Italia, Francia e Spagna, principali produttori dell’UE, continuano a rappresentare quasi la metà della produzione mondiale.
L’Italia, con una produzione di 49,7 milioni di ettolitri è il primo produttore e esportatore al mondo, con un saldo attivo di più di 7 miliardi. Il vino è anche uno dei simboli più riconosciuti del “Made in Italy”.
Preoccupazione generano la proposta irlandese di mettere sulle bottiglie di vino l’etichetta ‘nuoce gravemente alla salute’ ed i dazi che stanno per essere imposti negli Usa.
Lascia perplessi che agli Stati Generali del Vino non sia presente nessun rappresentante del Vento che è la regione leader nel settore vitivinicolo.