Un’opportunità concreta per lavoratori e liberi professionisti del Veneto: Apiservizi, società di servizi di Confimi Apindustria Verona, porta avanti il progetto “NextGen: nuovi modelli e pratiche innovative per l’Age Diversity Management nel sistema Confimi Veneto”. Un’iniziativa finanziata dalla Regione Veneto per affrontare le sfide della diversità generazionale all’interno delle piccole e medie imprese, con un ricco calendario di attività formative gratuite.
Avviato lo scorso settembre, il progetto coinvolge liberi professionisti, dipendenti e figure apicali del sistema Confimi Veneto, con l’obiettivo di proporre modelli innovativi per la gestione della diversità generazionale. Un tema sempre più centrale per il futuro delle PMI venete, chiamate a gestire il passaggio generazionale e la coesistenza tra lavoratori di diverse età. Per promuovere un cambio di prospettiva, Apiservizi ha lanciato in parallelo anche la campagna “Fuori dai soliti schemi”, diffusa con l’hashtag #fuoridaisolitischemi.
Tra le province di Verona, Vicenza e Padova, circa un centinaio di imprenditori, lavoratori e liberi professionisti hanno già preso parte ai percorsi formativi: corsi, project work, laboratori, attività di coaching, visite di studio, webinar e seminari. Tutte attività gratuite, focalizzate su intergenerazionalità, competenze per affrontare il cambiamento, transizione generazionale e bilanciamento tra vita privata e professionale. Un’occasione ancora disponibile per imprenditori, manager, lavoratori della pubblica amministrazione e liberi professionisti.
L’importanza della gestione della diversità generazionale
“L’Italia è il Paese delle piccole e medie imprese, ma solo una su tre sopravvive al primo passaggio generazionale”, sottolinea Claudio Cioetto, presidente di Confimi Apindustria Verona. “Per cambiare questa tendenza, servono strumenti concreti. Come associazione, abbiamo pensato a percorsi che accompagnino il cambiamento, trasformandolo in un’opportunità per molte PMI”.
Anche Carlo Grossule, presidente del Gruppo Giovani di Confimi Apindustria Verona, evidenzia l’importanza di una strategia chiara: “Pianificazione e affiancamento tra junior e senior sono fondamentali per creare sinergie utili nelle dinamiche aziendali e per affrontare il cambiamento con successo”.
Il progetto “NextGen” è finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus attraverso il bando regionale “Generazioni a confronto” e realizzato grazie alla collaborazione con enti accreditati e partner operativi di Verona, Vicenza e Padova, tra cui Agorà, Target Salute, Centro Apiservizi, Equasoft, Sintesia e Adatta. Inoltre, Confimi Veneto, Confimi Apindustria Verona e Vicenza, Fondazione Iuav, Strategy Innovation e Unicoop supportano la diffusione e l’erogazione delle iniziative.
Per maggiori informazioni sulle attività formative ancora disponibili: tel. 045.8102001 (Area Formazione).