Dal 1° al 15 marzo, Verona si trasformerà ancora una volta nella capitale della musica barocca con la terza edizione del Ristori Baroque Festival, dal titolo “Evocazioni“. L’evento, che si distingue per un cartellone ricco e variegato, offrirà al pubblico un viaggio tra tradizione e innovazione, con esibizioni di artisti di fama internazionale, giovani talenti e progetti interdisciplinari.
Il Festival prenderà il via il 1° marzo con un evento di grande prestigio: il violinista Fabio Biondi, fondatore dell’ensemble Europa Galante, interpreterà Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, promettendo un’esperienza musicale carica di energia e autenticità. Seguiranno appuntamenti imperdibili come l’esibizione del clavicembalista Nicolò Pellizzari (4 marzo), il progetto di danza e musica “Le passioni umane” della Compagnia MMCDC con coreografie di Michele Merola ed Enrico Morelli (6 marzo), e il concerto “Follie e Battaglie” dell’Ensemble L’Astrée con Francesco D’Orazio e Sandro Cappelletto (7 marzo).
Tra i momenti più attesi, il 13 marzo l’Amsterdam Baroque Orchestra, diretta dal celebre Ton Koopman, eseguirà i Concerti brandeburghesi di Johann Sebastian Bach, mentre il 15 marzo la chiusura del festival sarà affidata a I Virtuosi Italiani con “Acqua in musica”, un percorso musicale dedicato all’elemento dell’acqua come fonte d’ispirazione.

Oltre ai concerti in teatro, il Ristori Baroque Festival porterà la musica barocca nei luoghi più belli di Verona. L’inaugurazione avverrà il 1° marzo a Palazzo Canossa con un incontro tra il direttore artistico Alberto Martini e Fabio Biondi. Il 2 marzo, una visita guidata ai luoghi barocchi della città permetterà di scoprire il patrimonio architettonico e musicale veronese. Il 6 marzo, un incontro con il coreografo Michele Merola approfondirà il legame tra musica barocca e danza contemporanea.
Per i più piccoli, il 9 marzo l’Atelier Elisabetta Garilli proporrà “I Dizionari fantastici delle Quattro Stagioni“, un laboratorio musicale interattivo seguito dallo spettacolo “Le Quattro Stagioni“.
Il titolo della terza edizione, “Evocazioni“, sottolinea il potere narrativo e simbolico della musica barocca, capace di parlare direttamente all’animo umano attraverso figure retoriche sonore e giochi armonici senza tempo. Dai celebri cicli stagionali di Vivaldi alla struggente Follia, fino alla musica dedicata all’elemento dell’acqua, il festival offrirà una panoramica unica sulla ricchezza espressiva del barocco.
Alessandro Mazzuco, Presidente del Teatro Ristori, ha sottolineato come il festival rappresenti un punto di riferimento culturale per la città, capace di avvicinare pubblici diversi e abbattere le barriere tra tradizione e contemporaneità. Il Direttore Artistico Alberto Martini ha evidenziato il ruolo universale della musica barocca nel suscitare emozioni profonde, promettendo un programma che fonde passato e presente con spettacoli innovativi e coinvolgenti.

Il Maestro Alberto Martini, Direttore artistico del Teatro Ristori: «La musica, in particolare quella barocca, è un linguaggio universale in grado di muovere l’animo ed è il modo ideale per esprimere sentimenti e suscitare emozioni recondite: questo è Il filo rosso che unisce l’intero programma di quest’anno. Follia, inquietudine, stravaganza, sospetto, fenomeni della natura verranno rappresentati con la più vasta gamma di sfumature sonore, come i colori di un quadro del Canaletto.
“Non solo musica – continua il Maestro – perché l’arte deve essere innovativa e trasversale: nel nostro Festival oltre i grandi maestri del barocco, tante iniziative diverse e diffuse, tra cui uno spettacolo di danza in prima nazionale, con la rivisitazione di Max Richter delle Quattro Stagioni di Vivaldi, oltre ai suoi concerti originali più rappresentativi, eseguiti dal vivo in uno spettacolo totalmente avvolgente».
Gli abbonamenti sono in vendita fino all’inizio del festival presso la biglietteria del Teatro Ristori e online. La biglietteria è aperta il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16:30 alle 19:30 (Via Teatro Ristori, 7, Verona). I biglietti singoli sono disponibili anche presso il punto vendita BoxOffice di Via Pallone, 16. Maggiori informazioni su: www.teatroristori.org/ristori-baroque-festival.