Nel 2024 il Centro Antiveleni di Verona ha gestito 14.067 chiamate, con un incremento nei mesi estivi, in particolare a causa della psicosi collettiva da ragno violino.
Le richieste di consulenza provengono per il 60% da privati cittadini e per il restante 40% da operatori sanitari, con un forte coinvolgimento di ospedali, Pronto soccorso e reparti di Terapia intensiva.

Il Centro Antiveleni dell’Azienda ospedaliera-universitaria di Verona, diretto dal dott. Giorgio Ricci, rappresenta un punto di riferimento essenziale per la gestione delle emergenze tossicologiche. E’ uno del 10 centri accreditati in Italia e riconosciuto a livello europeo e svolge un ruolo cruciale nella prevenzione e gestione clinica degli incidenti da sostanze chimiche.

Centro Antiveleni. I farmaci 1ª causa di intossicazione, detersivi e animali

I dati raccolti mostrano che nel 37,5% dei casi le intossicazioni sono dovute a farmaci. Particolarmente rilevante è il numero di richieste legate alla sicurezza dei farmaci durante la gravidanza e l’allattamento, a dimostrazione di un crescente bisogno di informazione e consulenza.

La 2ª causa di intossicazione sono i detersivi e gli altri prodotti di pulizia della casa, seguono gli animali e le sostanze di abuso. I prodotti industriali sono la quinta causa di intossicazione, subito dopo ci sono gli alimenti e i cosmetici. L’ambiente (gas, fumi e polveri) e i funghi, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, sono in fondo a questa classifica con percentuali più basse del 2%, superati anche dai giocattoli e dalle piante.

Uno degli aspetti più significativi dell’attività del Centro Antiveleni è la gestione dei pazienti: il 43% è stato trattato direttamente a domicilio telefonicamente, infatti solo il 14% dei casi rappresentava un’effettiva urgenza e ha richiesto l’invio al Pronto soccorso. Questo dimostra come il servizio contribuisca a evitare accessi impropri alle strutture sanitarie, ottimizzando le risorse disponibili e garantendo risposte rapide ed efficaci.

Oltre all’assistenza diretta, il Centro Antiveleni di Verona svolge un’intensa attività di formazione. Nel 2024 sono stati organizzati sette corsi di aggiornamento in tossicologia per oltre 120 operatori sanitari. Questa iniziativa mira a migliorare la gestione delle emergenze tossicologiche e a diffondere la cultura della prevenzione.

Il Centro Antiveleni di Verona risponde 24h e 7/7 al numero verde 800 011 858.

Dott. Giorgio Ricci: “L’efficacia del nostro Centro Antiveleni nella gestione delle intossicazioni e nella riduzione del sovraccarico ospedaliero è confermata dai numeri. Il nostro servizio telefonico h24 e 365 giorni all’anno è a disposizione dei cittadini che, infatti, chiamano numerosi. La maggior parte dei casi viene trattata con indicazioni telefoniche dai nostri specialisti. Il 2024 lo ricorderemo come l’anno della paura del ragno violino”.