Si sono conclusi i lavori del nodo viabilistico in Fiera, un intervento strategico per garantire una gestione ottimale del traffico in vista di Vinitaly 2025. Questa mattina, di fronte a Veronafiere, si è tenuto un punto stampa alla presenza dell’assessore alla Mobilità e Opere complesse Tommaso Ferrari, del presidente di AMT3 Giuseppe Mazza, del direttore di AMT3 Domenico Menna, del commissario della Polizia Locale Claudio Marai e del dirigente alla Mobilità e Traffico Michele Fasoli.

L’assessore Ferrari ha evidenziato la stretta collaborazione tra il Comune, l’ente Fiera e la Polizia Locale per garantire la massima fruibilità della viabilità cittadina. “Abbiamo completato le fasi di cantiere necessarie per permettere lo svolgimento di Vinitaly”, ha spiegato, sottolineando la presenza di una nuova banchina di fermata e di una corsia dedicata alla filovia.

I cantieri proseguono invece in via dell’Agricoltura e nel parco Santa Teresa per la realizzazione del canale filoviario. “Abbiamo ripristinato la viabilità dello scorso anno, mantenendo il nuovo assetto di via Scopoli, che sarà parte integrante della riqualificazione della Manifattura Tabacchi e del piazzale della Fiera”, ha aggiunto Ferrari.

Per favorire una mobilità più scorrevole, è stata confermata l’istituzione di una corsia preferenziale temporanea per il trasporto pubblico, che entrerà in vigore già da domenica. “L’anno scorso abbiamo riscontrato un miglioramento rispetto alle edizioni precedenti e vogliamo continuare su questa linea”, ha concluso l’assessore, invitando i visitatori a utilizzare i mezzi pubblici.

Giuseppe Mazza, presidente di AMT3, ha fatto il punto sull’avanzamento dei lavori, dichiarando che il cantiere di Veronetta sta completando le operazioni sull’incrocio tra via San Paolo e via XX Settembre e si sposterà presto verso Ponte Navi.

“Il nodo viabilistico davanti alla Fiera è cruciale perché rappresenta il punto di intersezione tra la futura linea verde della filovia (Cadidavid – Borgo Roma) e la linea gialla (Borgo Trento – Genovesa)”, ha spiegato Mazza. Il progetto, che comprende anche il sottopasso verso il casello di Verona Sud e il montaggio dei prefabbricati degli uffici della Genovesa, sta procedendo secondo i tempi previsti. “Non è stato semplice, ma siamo soddisfatti di aver rispettato le scadenze”, ha sottolineato.

Sul fronte della sicurezza stradale, il commissario della Polizia Locale Claudio Marai ha confermato che la viabilità rimarrà stabile rispetto agli anni precedenti, con alcuni miglioramenti significativi: “I sottopassi di Viale Dal Cerro – via Cittadinimes e della circonvallazione Oriani sono completamente aperti, garantendo una valvola di sfogo per il traffico tra est e ovest e per l’area sud della città”.

Per gestire il flusso di visitatori attesi a Vinitaly, la Polizia Locale presidierà le principali intersezioni attorno alla Fiera, agevolando il deflusso e riducendo al minimo i disagi.