Riprende la stagione turistica a Soave, il borgo murato dell’est veronese. E così, guardando alle iniziative proposte per il 2025, vi è anche l’occasione per trarre un bilancio dell’anno passato, sotto il profilo turistico. Un’ annata, quella del 2024, che regala nuovi motivi per sorridere all’amministrazione comunale soavese, affiancata da Destination Verona e Garda, la fondazione costituita dai Comuni della provincia di Verona e dalla Camera di commercio per lo svolgimento delle attività di promozione turistica.
Nel 2022, il primo anno dell’era post covid, le notti dormite all’interno delle strutture si erano assestate a quota 16.000, ma già nel 2023 avevano superato la soglia delle 34.000. Un raddoppio al quale ora segue una ulteriore crescita, con l’ultimo report che evidenzia, nel 2024, il superamento di quota 43.200 notti dormite nella cittadina scaligera, bandiera arancione del Touring Club Italiano e “Borgo dei borghi” 2022.
Dati confortanti, come evidenzia il sindaco di Soave, Matteo Pressi (nella foto con l’assessore al turismo, Regina Minchio): “Raccogliamo i frutti di un lavoro quotidiano di promozione della nostra località, sia sui mezzi tradizionali come la carta stampata, la radio e le tv, sia sulle nuove piattaforme di comunicazione.”
Una intensa attività promozionale realizzata in partnership con Destination Garda e Verona, la quale ha portato in dote la possibilità di far conoscere Soave anche attraverso attività dedicate agli operatori della stampa specializzata, come i press tour che hanno coinvolto Lonely Planet e l’edizione spagnola di Traveller. Importante, inoltre, è stata l’opportunità di far conoscere Soave anche ai content creator della compagnia aerea spagnola Volotea, che proprio all’aeroporto Catullo di Verona ha la sua base italiana più importante.
Un’alleanza, quella tra il Comune e la Fondazione che continua con la creazione del catalogo delle esperienze da fare a Soave e che è stato presentato per la prima volta al TTG TRAVEL EXPERIENCE, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale. “DVG Foundation ha intrapreso un percorso – dichiara Paolo Artelio, Presidente della DVG Foundation – non solo per la valorizzazione di realtà come Soave, che sono già ben conosciute grazie alle azioni dell’Amministrazione locale e degli attori del turismo, ma anche per portare al Comune e agli stessi operatori strumenti in grado di aumentare la loro capacità di competere sul mercato. In questo, l’Osservatorio Turistico Verona Garda gioca un ruolo fondamentale nella capacità di restituire informazioni utili e strategiche. Basti pensare che il turismo extralberghiero a Soave ha mosso quasi un milione e mezzo di fatturato nel 2024, senza dimenticare che diventa importante leggere quanto il turista abbia speso nel commercio, nei ristoranti e in tutte le altre categorie di prodotti e servizi quando è sul territorio. Anche questo dato, rilevato grazie alla nostra Dashboard, può dare indicazioni utili per prendere decisioni strategiche nel miglioramento dell’offerta turistica.”
E per il 2025 l’ambizione del Comune, come spiega il sindaco, è quella di crescere ancora: “Migliorare ulteriormente questi risultati, peraltro in consistente crescita per tre anni di fila, non sarà facile ma siamo pronti a percorrere nuove strade. Per questo, già nel primo weekend di aprile, saremo presenti con un nostro corner all’interno dello stand della Fondazione alla fiera Agritravel Expo di Bergamo, un punto di riferimento nazionale per il settore del turismo all’aria aperto, rispetto al quale Soave ha diverse carte da giocare, assieme a tutta l’area dell’est veronese”, conclude il sindaco.