Il Comune di Villafranca rinnova il suo impegno nel sensibilizzare la comunità sul tema dell’autismo attraverso il progetto Villafranca Città Blu. Un’iniziativa che, dal 2018, mira a promuovere inclusione e consapevolezza, coinvolgendo cittadini, associazioni e tutti gli assessorati comunali.
“Un progetto del quale andiamo fieri e che, grazie al contributo di tutti, crescerà ancora molto” afferma il Sindaco Roberto Luca Dall’Oca. L’obiettivo di Villafranca Città Blu è quello di rendere ogni cittadino consapevole e parte attiva nel processo di inclusione, abbattendo pregiudizi e costruendo una società più accogliente.
Tra le iniziative di quest’anno spicca il progetto SKILLATI, dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie. “Abbiamo definito un percorso sulle soft skills, volto ad aiutare i giovani a riconoscere il funzionamento del proprio comportamento dentro e fuori la classe” spiega Luca Zamperini, assessore alla Pubblica Istruzione. Un’iniziativa che si propone di fornire strumenti utili per una crescita consapevole e responsabile.
Anche l’ambito culturale gioca un ruolo cruciale nel progetto. “L’obiettivo non è solo quello di informare, ma di contribuire a creare, attraverso i linguaggi dell’arte, una comunità accogliente e pronta ad abbattere le barriere ancora presenti” sottolinea Claudia Barbera, assessore alla Cultura. Un impegno che si traduce in iniziative continue, con il coinvolgimento degli operatori volontari della Biblioteca, soprattutto nel mese di aprile 2025.
L’attenzione all’inclusione si estende anche alle attività estive. “Rendere Villafranca una città sempre più attenta ai bisogni di tutti significa investire nella formazione e nella consapevolezza della comunità” afferma Alberto Bellesini, consigliere comunale delegato alle Politiche Giovanili e all’Innovazione Tecnologica. Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 30 giovani volontari coinvolti, il Comune ha scelto di riproporre e potenziare il progetto. Grazie alla guida del dottor Emanuele Zullini, i ragazzi acquisiranno strumenti pratici per rendere i grest parrocchiali e il centro estivo comunale più inclusivi, attraverso giochi, laboratori e attività che valorizzano le specificità di ogni bambino.
Il progetto Villafranca Città Blu si avvale della collaborazione di esperti e istituzioni. “Ringrazio tutti gli assessori che hanno sostenuto le iniziative e aggiungo un particolare riconoscimento allo Sportello Autismo Provinciale con la dottoressa Lara Tutone, al dottor Emanuele Zullini di ULSS9 e alla dottoressa Monia Gabaldo per il prezioso supporto nella stesura e nello svolgimento delle iniziative” conclude Loretta Mazzi, Consigliere Comunale delegato al Progetto sull’Inclusione.