( p.d.) La condanna di Marine Le Pen non può essere liquidata come un affare interno della Francia che non ci riguarda. Non solo perché si tratta di uno dei maggiori leader della destra europea. E non solo perché la pronuncia dei giudici contiene il divieto di candidarsi alle elezioni presidenziali nelle quali è ampiamente favorita, ma perché è un vulnus per la democrazia.
Al di là dei formalismi legali, che non sempre coincidono con la giustizia, quella vera, e senza entrare nel merito di un supposto reato che riguarda l’utilizzo di fondi del Parlamento europeo utilizzati comunque per fare politica e non a fini personali, lo capisce anche un bambino che la condanna della Le Pen è strumentale. Finalizzata a togliere di mezzo chi avrebbe vinto le elezioni presidenziali perché dotata di un grande consenso popolare. A differenza dell’attuale capo dello stato francese che fa parte di un partito decisamente minoritario.
Le Pen. Uso politico della giustizia
E’ un altro esempio dell’uso politico della giustizia.

Lo abbiamo conosciuto bene anche noi italiani, quando Berlusconi veniva sistematicamente colpito da provvedimenti giudiziari per cercare di toglierlo di mezzo dalla politica, visto che non ci riuscivano con le elezioni. E la abbiamo visto anche negli Usa, quando il gruppo allora al potere a Washington ha cercato di eliminare Trump dalla competizione elettorale attraverso delle accuse strumentali. Altro esempio è la Romania, dove la Corte costituzionale ha annullato con una scusa l’elezione alla presidenza della repubblica del candidato di destra.
Ora tocca alla Francia. Ma il meccanismo è sempre lo stesso: l’uso politico della giustizia. Che giustizia non è più se usata come strumento.
C’è da chiedersi allora quale sia la differenza fra le democrazie occidentali e quegli stati che, a torto o a ragione, vengono definiti autoritari. Una differenza che sicuramente c’è. Berlusconi, Georgescu, Trump e la Le Pen non sono stati uccisi. Questo è vero, anche se con Trump ci sono andati vicino. Ma il risultato finale non è poi così diverso.