Da domani fino a domenica 6 aprile, Verona torna a essere il cuore pulsante dell’enogastronomia italiana con Vinitaly and the City, il fuori salone che porta l’esperienza del Salone internazionale dei vini e distillati direttamente nel centro storico della città scaligera. Oltre 70 eventi tra degustazioni, masterclass, wine talk, incontri culturali e spettacoli animeranno le suggestive location di Piazza dei Signori, Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, trasformando Verona in un palcoscenico d’eccellenza per appassionati e curiosi del mondo del vino.
“Vinitaly and the City rappresenta il risultato di una sinergia vincente tra istituzioni e realtà associative del territorio, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra arte, cultura, musica e gastronomia” ha dichiarato Federico Bricolo, presidente di Veronafiere. A sottolineare l’importanza dell’evento, il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini, ha evidenziato come la rassegna coinvolga 515 cantine e un fitto programma di appuntamenti in grado di attrarre pubblico da tutta Italia.
L’evento proporrà un viaggio enogastronomico che attraversa idealmente tutta l’Italia. Piazza dei Signoriospiterà la Loggia di Fra’ Giocondo, presidiata dal Consorzio Tutela Doc delle Venezie, mentre nella Loggia Antica si terranno incontri sui nuovi trend della mixology con brand di spicco come Molinari, Martini e Campari. Il Cortile Mercato Vecchio sarà il punto di riferimento per le Regioni Calabria e Sardegna, mentre nel Cortile del Tribunale si potranno degustare vini selezionati dalla Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso, oltre alle eccellenze di Campania e Enoteca Esselunga. Ad arricchire l’esperienza gastronomica, piatti tipici come il Riso all’isolana, il Riso all’Amarone della Valpolicella DOCGe gli Arancini di riso.
La Lounge Affreschi ospiterà invece una vetrina culturale dedicata alla promozione di Agrigento Capitale della Cultura 2025 e dei parchi archeologici siciliani. Un evento speciale vedrà protagonista la Torre dei Lamberti, sede delle attività del Consorzio Tutela Lugana.
Il via ufficiale è previsto per domani, 4 aprile alle ore 18, con il taglio del nastro nella Loggia di Fra’ Giocondo. A tenere a battesimo l’evento sarà la campionessa olimpionica di sci alpino, Deborah Compagnoni, Ambassador delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, che sarà affiancata dalle autorità cittadine, tra cui il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, e il presidente della Provincia di Verona, Flavio Massimo Pasini. Per l’occasione, si brinderà con l’official wine 2025, il Teatrico Castello di Meleto Classico 1256 – Metodo Classico Toscano, una raffinata interpretazione del Sangiovese affinato per oltre quattro anni sui lieviti.
Masterclass, Wine Talk e Degustazioni Esclusive
Il programma si articola su tre giorni con un fitto calendario di appuntamenti imperdibili. Tra gli eventi più attesi, le masterclass delle Regioni Campania e Calabria (sabato 5 aprile), i Wine Talk di Sissi Baratella(con focus su vini calabresi, veneti, piemontesi e della Costiera Amalfitana) e degustazioni esclusive come “Hellas in Wine” all’Hellas Store. Tra i momenti di punta, la premiazione del Premio Diapason 2025, che svelerà i migliori spumanti italiani selezionati con il “metodo Caporale”.
Vinitaly and the City non è solo degustazione: spazio anche alla letteratura e all’arte con la rassegna “Parole Di-Vino”, organizzata in collaborazione con Feltrinelli Librerie. Tra gli ospiti attesi, la vincitrice di MasterChef Italia 2025, Anna Yi Lan Zhang, che presenterà il suo libro di ricette, e la serie TV B.E.V.I. – L’Arte del Vinificare, in onda su Sky Arte. Spazio anche alla bellezza con il Red Wine Make-Up proposto da Coin Excelsior Verona, oltre a visite guidate nei luoghi storici di Verona.
Vinitaly and the City guarda anche alla sostenibilità, con Volkswagen Italia come partner automotive ufficiale. Durante l’evento, i visitatori potranno scoprire le ultime novità della gamma ibrida e plug-in della casa automobilistica tedesca, mentre Veronafiere ha recentemente installato nuove postazioni di ricarica veloce per veicoli elettrici nel quartiere espositivo.
L’evento è aperto nei seguenti orari:
- Venerdì 4 aprile: 18:00 – 23:00
- Sabato 5 e domenica 6 aprile: 15:00 – 23:00
I carnet degustazioni sono disponibili online fino al 3 aprile al costo di 16,50 euro; nei giorni dell’evento saranno acquistabili in Piazza dei Signori a 20 euro.
Organizzato da Veronafiere in collaborazione con il Comune di Verona, la Provincia di Verona e Fondazione Cariverona, Vinitaly and the City 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino e della cultura enogastronomica italiana.