Quello della sicurezza è uno dei problemi più sentiti dagli italiani. Tanto che il governo Meloni ha pensato bene di riunire in un “pacchetto sicurezza” più norme a tutela della legalità. Fra queste la tolleranza zero e degli inasprimenti delle pene sull’immigrazione clandestina, le aggressioni alle forze di polizia, l’occupazione delle case, i vandalismi, siano essi di matrice teppistica o politica, l’inasprimento delle pene per le truffe agli anziani e l’assistenza legale e finanziaria degli delle forze dell’ordine in caso di controversie giudiziarie.

Il “pacchetto” c’è, ma non è ancora entrato in vigore perché, come spiega la Meloni “l’iter è stato però piuttosto tortuoso ed è iniziato ormai quasi un anno e mezzo fa. La Camera ha modificato e deliberato infatti il testo in prima lettura il 18 settembre 2024, poi il ddl è passato al Senato ma non è ancora arrivato alla seconda lettura. Un esame che è stato sì tortuoso, ma che ha anche consentito di apportare al testo iniziale del Governo alcuni miglioramenti significativi, che hanno completato il provvedimento e lo hanno reso ancor più efficace”.
“Avevamo promesso un’Italia più sicura -scrive la premier sui social- e stiamo mantenendo quella promessa. Il Governo continuerà a lavorare con determinazione su questa strada”. Particolarmente sentita tra le nuove norme quella a tutela del proprietari di case. E’ un fenomeno sempre più frequente, sollevato per primo da Mario Giordano su Rete4 che ne ha fatto una bandiera, quello che un tale che se ne va in vacanza o in ospedale, torna a casa e la trova occupata da dei farabutti che non riesce a sloggiare.
Il ministro della giustizia Carlo Nordio ha previsto che quando il proprietario ha come disponibilità quella unica abitazione “allora l’intervento è molto accelerato: può essere eseguito immediatamente dalle forze dell’ordine previo ordine orale o scritto del pubblico ministero”.
Un pacchetto leggero per la sicurezza
Sul fronte della sicurezza pubblica il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi anuncia che “viene introdotta una misura specifica per l’induzione all’accattonaggio. Un fenomeno molto sensibile” e le bodycam per i poliziotti.
Impegno per le truffe agli anziani, “un fenomeno dolorosissimo che ha una diffusione esponenziale”.
Nel pacchetto ci sono ben 39 articoli sul problema immigrazione, con alcune modifiche relative alle Sim per i migranti che, per l’acquistarne una dovranno fornire una copia del permesso di soggiorno, del passaporto o di un altro documento valido.
Non c’è invece nessuna norma che cambi per le forze dell’ordine le regole d’ingaggio in modo da poter tenere sotto controllo il territorio e far fronte alla delinquenza ormai troppo diffusa.