(di Christian Gaole) Il titolare del Bilancio ha fatto 30, ma per far 31 dovrà attendere la decisione di Giunta e Consiglio. Ammonta a 30 milioni di euro la cifra svincolata dall’assessore al bilancio Michele Bertucco che questa mattina ha annunciato, in sala Arazzi alla presenza della stampa, l’avanzo da investire in opere pubbliche.
A far cassetto sono state le sanzioni effettuate per la violazione del codice della strada, IMU e IRPEF, oltre ai proventi delle partecipate. Non solo, il Comune di Verona aggiunge una medaglia, alle tante che ha conquistato nei decenni scorsi: è tra i primi in Italia per l’evasione dei pagamenti (fornitori, stipendi, fatture e contributi). La legge nazionale dà la possibilità agli enti che superano i 250 mila abitanti di pagare le spese entro trenta giorni; il comune scaligero le evade in dodici giorni.
Le opere che verranno finanziate non sono ancora state rese note, ma l’assessore fa sapere: “rientrano nel novero delle politiche portate avanti dall’amministrazione, ma faremo una conferenza stampa ad hoc e comunicheremo la destinazione dei fondi”. Il dato certo è che questi 30 milioni , parte dei 253.936.084 milioni avanzati dalla gestione dello scorso anno, saranno presso utilizzabili.
Il titolare del Bilancio, Michele Bertucco, ha specificato: “si tratta di risorse che mettiamo a terra con un 7,5% in più rispetto allo scorso anno. Tolta la quota di avanzo non utilizzabile perché vincolata o accantonata per legge. Destineremo i 30 milioni a spese in conto capitale o correnti, purché straordinarie e non ripetibili. A seguito del confronto tra gli assessorati e le direzioni competenti, individueremo i progetti che sono attuabili entro il 2025. Sicuramente gli interventi saranno relativi alle strade, all’edilizia monumentale, alle scuole e ai nidi, dato che si tratta di contesti che richiedono una particolare attenzione e urgenza. Interventi che potrebbero essere molto più sostanziosi, come chiede da tempo l’Associazione nazionale dei Comuni che invita a ridurre gli accantonamenti obbligatori”.
Senza entrare nello specifico, dal momento che il bilancio del Comune di Verona è consultabile sul sito o tramite gli uffici preposti, più che la provenienza degli importi, importante sarà capire come l’amministrazione intenderà investire i 30 milioni, nel territorio. Ma per questo si dovrà attendere ancora un po’.