Un passo decisivo per il futuro della gestione rifiuti nel bacino Verona Nord è stato compiuto ieri, dall’Assemblea dei Sindaci riunita nella Sala Affreschi del Comune di Sommacampagna, con l’approvazione del Piano Industriale per la gestione integrata dei rifiuti urbani della nuova società in house. 

Il documento rappresenta un traguardo cruciale, che apre la strada ai successivi passaggi per l’affidamento unitario del servizio di gestione dei rifiuti per l’intero territorio dei 58 Comuni del bacino, come ha relazionato all’Assemblea il Presidente del Consiglio di Bacino Verona Nord e Sindaco del Comune di Sommacampagna, Fabrizio Bertolaso «Abbiamo rispettato le tempistiche che ci eravamo dati e per questo ringrazio il Direttore Bombieri, i dipendenti del Consiglio di Bacino e il Comitato per la disponibilità, la sinergia e la mole di lavoro prodotto. 

Il Piano Industriale, integrato dal Piano Economico Finanziario di Affidamento, ha lo scopo primario di fornire alle Amministrazioni gli elementi necessari per valutare la sostenibilità tecnica, economica e finanziaria dell’affidamento del servizio alla NewCo. L’approvazione all’unanimità è una straordinaria dimostrazione di coesione e un atto di responsabilità dei Sindaci rispetto alla necessità di arrivare quanto prima ad un servizio che rispetti precisi obiettivi di qualità, efficacia ed efficienza nei confronti dei cittadini. Ringrazio i colleghi per la fiducia accordata e la partecipazione a supporto del lavoro fatto dal comitato». 

Il Piano determina un capitale sociale paria 4.500.000 euro, importo da sottoscrivere e versare il primo anno di inizio di attività, e definisce una visione unitaria e a lungo termine, delineando un orizzonte temporale di riferimento di 15 anni (2026-2040) nel quale sono previsti investimenti per complessivi 115.000.000 di euro. 

Gli obiettivi da conseguire con l’affidamento sono la razionalizzazione del servizio, la creazione di strutture di supporto logistico distribuite sul territorio, la minimizzazione del rifiuto secco residuo, l’introduzione della tariffa puntuale, gli investimenti inimpianti per la valorizzazione del rifiuto recuperabile, oltre alla programmazione di azioni di prevenzione e sensibilizzazione ambientale.

Con l’approvazione del Piano Industriale, il Consiglio di Bacino Verona Nord potrà ora concentrarsi sulle procedure amministrative per la costituzione della società e la formalizzazione dell’affidamento alla NewCo, che prevedono ritmi serrati nei prossimi mesi, con l’obiettivo di partire il 1° gennaio 2026 con la gestione integrata dei rifiuti da parte della nuova società in house.

Gli schemi degli atti amministrativi necessari ai Comuni, verranno condivisi con tutti i Segretari comunali entro la prima decade di maggio, per arrivare ad approvare la delibera di adesione alla NewCo in ciascuno dei 58Consigli Comunali del bacino Verona Nord entro il 30 giugno «Il miglioramento delle performance del Bacino non è solo una risposta etica e ambientale ma una necessità finanziaria. Con l’introduzione della Tariffa Unica regionale, diventa infatti indispensabile allinearsi ai parametri stabiliti dalla Regione Veneto» sottolinea Bertolaso, rivolgendosi all’Assemblea.

 Il miglioramento delle performance, attraverso la strategia indicata nel Piano Industriale, è orientato alraggiungimento del massimo livello di qualità dei servizi ai cittadini, secondo i criteri definiti da Arera per la qualità contrattuale e tecnica del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRif, il Testo unico per la regolazione della Qualità del servizio di gestione dei Rifiuti urbani).

AssembleaSindaci DirettoreBombieri PresidenteBertolaso