In occasione della Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, celebrata il 7 febbraio, il progetto Cyber Relationship ULSS 9 (CRU9) rinnova il suo impegno nella prevenzione e nel contrasto di questi fenomeni, con un’attenzione particolare alla prima infanzia.
Educazione digitale per le nuove generazioni
Attivo nel Distretto 4 – Ovest Veronese, CRU9 opera da anni per sensibilizzare e formare bambini e ragazzi all’uso consapevole delle nuove tecnologie. Grazie a un team di educatori professionali del Servizio Educativo Territoriale, il progetto propone percorsi formativi e attività esperienziali mirate a sviluppare competenze digitali e relazionali adeguate ai contesti di vita odierni.
Un focus sulla prima infanzia
Sebbene il cyberbullismo sia spesso associato agli adolescenti, CRU9 ha avviato una sperimentazione innovativa per introdurre la cultura della prevenzione già nei primi anni di vita. Attraverso incontri con educatori e genitori, vengono proposte strategie educative per favorire un uso consapevole dei dispositivi digitali fin dall’infanzia. Un corretto approccio alla tecnologia da parte dei genitori, unito alla promozione di esperienze di vita reale, consente ai bambini di sviluppare capacità relazionali solide, essenziali per affrontare in futuro eventuali fenomeni di cyberbullismo.
Competenze trasversali per un web più sicuro
Capacità relazionali e intelligenza emotiva sono strumenti fondamentali per affrontare le sfide della rete in modo consapevole e sicuro. Per questo CRU9 incoraggia attività formative volte a rafforzare le competenze comunicative e la resilienza dei più giovani, affinché possano navigare in un ambiente digitale più sicuro.
Un impegno condiviso per il futuro
La prevenzione del cyberbullismo richiede una sinergia tra enti territoriali, istituzioni e Terzo Settore. CRU9 collabora con le Amministrazioni pubbliche e realtà associative per promuovere eventi di sensibilizzazione, formazioni specifiche e campagne informative. Tra le iniziative di spicco vi sono la serie di brevi reel “Webcam Caffè”, ideata dai giovani per sensibilizzare i coetanei a un uso critico dei social, e il podcast “Videogames for Parents”, pensato per aiutare gli adulti a comprendere meglio il mondo digitale dei loro figli.
Per ulteriori informazioni su CRU9 e sulle attività proposte, è possibile visitare il sito www.pedagogiadigitale.it.