Da oggi, sabato 7 a lunedì 9 Luglio 2018 torna la 97ª edizione della Fiera dell’agricoltura, artigianato, commercio ed enogastronomia di Valeggio sul Mincio. E’ curata da Ass.ne Pro Loco Valeggio, in collaborazione con il Comune di Valeggio sul Mincio, Ass.ne Percorsi, Ass.ne Ristoratori e le attività commerciali del paese.
A seguito di una convenzione stipulata tra il Comune di Valeggio sul Mincio e il supermercato Eurospin di Piazzale Vittorio Veneto, il parcheggio dell’esercizio commerciale sarà liberamente a disposizione durante la Fiera patronale nei giorni di sabato 7 luglio e domenica 8 luglio 2018.Un connubio perfetto tra il tradizionale folklore delle sagre estive e la modernità di una manifestazione che intende proporsi in modo innovativo ai giovani, alle famiglie ed ai visitatori del paese, celebrando la storia, i prodotti e i sapori della zona del Lago di Garda veronese, al confine con Mantova.
«Anche quest’anno – sottolinea il presidente dell’Associazione Pro Loco Valeggio Gian Luca Morandini – la tradizionale Fiera si propone come momento di festa per Valeggio capace di unire passato e presente in uno spirito di freschezza e modernità in grado di soddisfare giovani, famiglie e i tanti visitatori del nostro paese».
Nel centro storico di Valeggio, troveranno spazio espositori di artigianato artistico ed hobbistica che, insieme ai negozi aperti, si alterneranno ai bar ed osterie della piazza, accompagnando gli ospiti durante lo shopping, sulle note di dj set e filodiffusione.
L’enogastronomia verrà ampiamente rappresentata lungo le Vie del Gusto, a cura dei ristoranti del centro, presso il Cortile della Canonica con i gruppi Noi e Scout, con gustose piadine e food take away ed agli stand delle città gemellate di Ichenhausen e St.Johann in Piazza Garibaldi.
Con “ChiAmaLa Pesca” l’aperitivo diventa alternativo e genuino: rinfrescanti granite e frizzanti cocktail declinati in rosa, con protagonista il frutto più dolce dell’estate, vi aspettano a due passi dal municipio.
Ogni sera il centro storico si arricchirà di spettacoli di musica, magia e buskers, creando delle piccole isole d’arte diffusa.
Da qualche anno, il coinvolgimento di ricercati artisti di strada valorizza la proposta culturale della Fiera: questa edizione saranno con noi Circo Patuf (Solferino – MN) con lo spettacolo Cinque Tango ed Otto il Bassotto (Sora – FR) ci sorprenderà con magici palloncini e la sua irriverente “Faccia di Gomma”.
Per i ragazzi non mancheranno il tradizionale luna park e le luminose attrazioni di Piazza della Repubblica.
Numerose anche le mostre: nell’atrio del Palazzo Municipale verrà allestita la sofisticata “personale” di acqueforti “Trame e Orditi” della valeggiana Carla Venturi L., membro fondatore dell’Associazione Culturale Incisori Veronesi. In esposizione lavori d’arte figurativa dedicati alla natura, in particolare al soggetto della pianta – molto caro all’artista – ed al paesaggio valeggiano.
Ritorna il Concorso Fotografico “Flavio Cristini” nel cortile di Via Roma n.7, con scatti rubati al paesaggio delle colline moreniche e della sua fauna, mentre il Gruppo Artisti Valeggiani proporrà i propri quadri, sculture e disegni negli spazi della Scuola Elementare “Carlo Collodi”.
Domenica mattina torna l’attesa Festa della Panificazione, un momento che unisce l’artigianalità alla convivialità. In collaborazione con i forni del paese, una merenda mattutina a base di pane, mortadella, frizzante vino bianco e quattro “ciacole”.
Infine, lunedì sera sarà il momento di alzare gli occhi al cielo, per vivere insieme a bocca aperta lo spettacolo pirotecnico dalle torri del Castello Scaligero che, come ogni anno, conclude i tre giorni della Sagra di Valeggio.
«Per decenni la Fiera era l’evento più importante dell’anno, durante la quale si concludevano acquisti e vendite di bestiame, attrezzi ed utensili – commenta il sindaco Angelo Tosoni -. Da qualche anno il Comune di Valeggio sul Mincio e la Pro Loco locale hanno fatto rinascere l’antica Fiera, che ha perso la funzione di scambio e compravendita di prodotti legati alla terra, ma ha mantenuto il suo valore sociale. In questi tre giorni, infatti, i cittadini di Valeggio sul Mincio scendono in piazza per stare insieme e ritrovarsi come comunità».
NFO l Pro Loco Valeggio sul Mincio – Piazza Carlo Alberto, 44 Valeggio sul Mincio (VR)
Tel. 045.7951880 l tourist@valeggio.com l www.valeggio.com

Scarica il programma della Fiera. Clicca qui Valeggio2018