Giornata della trasparenza alla CCIAA
Si è tenuta stamattina, presso la Camera di Commercio di Verona, la “Giornata della Trasparenza”, conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 150/2009 art. 11 c.1. Tale iniziativa ha come obiettivo l’attivazione del “controllo sociale diffuso” sulla capacità dell’ente di dare risposte qualificate ai propri stakeholder (utenti e associazioni) coinvolgendoli in un progetto di interazione sistematica. [//] Il percorso della trasparenza è stato già intrapreso da tempo nella Camera scaligera che ha attuato una serie di importanti iniziative grazie alle quali è ai primi posti fra gli enti pubblici in tema di comunicazione. L’evento si è aperto con l’intervento di Alessandro Bianchi, Presidente della Camera di Commercio di Verona, che ha sottolineato come “Ormai moltissimi rapporti che l’ente camerale intrattiene con i propri utenti avvengono per via telematica. Acquista dunque importanza crescente la digitalizzazione delle procedure e della comunicazione. E’ fondamentale fornire agli utenti le informazioni richieste attraverso una molteplicità di canali, all’interno della logica generale della trasparenza. Ne è un ottimo esempio la newsletter camerale che, ad oggi, conta oltre 1200 iscritti.” Cesare Veneri, Segretario Generale della Camera di Commercio di Verona, ha spiegato che il Decreto Legislativo n. 150 ha istituzionalizzato comportamenti acquisiti da anni all’interno dell’ente camerale scaligero, che da tempo ha intrapreso un percorso organizzativo legato al Piano della Trasparenza. “In tutto ciò abbiamo avuto modo di sperimentare, anche attraverso la customer satisfaction, che l’web è ormai uno strumento comunicativo imprescindibile: ecco perché dedichiamo particolare cura al nostro sito, ricco di documentazione e di informazioni importanti ed operative” . Riccardo Borghero, Dirigente Area Affari Economici della Camera di Commercio di Verona, ha poi presentato tutti i 16 strumenti informativi gestiti ed implementati dall’ente camerale: 3 siti madre (www.vr.camcom.it, www.veronawinetop.it, www.veronainnovazione.it ), i relativi social network (la Camera di Commercio a livello istituzionale è infatti presente, come Verona Wine Top, su Facebook, Twitter e YouTube, mentre Verona Innovazione è presente su Facebook, Twitter e Linkedin) e i 4 nuovi portali per le grandi macro aree d’eccellenza veronese: agroalimentare, arredo abbigliamento, automazione di cui già operativi www.veronawineandfood.it www.veronatechnology.it e attivi nei prossimi giorni www.veronamarbleandfurniture.it www.veronaclothingandshoes.it. Ha concluso la densa mattinata l’intervento di Beatrice Cecchinato, Verona Innovazione, che ha spiegato come “Grazie alla presenza sui social network, abbiamo potuto e continuiamo a proporre i nostri servizi in maniera diretta e con una nota di sincronia forte. Abbiamo scelto di essere presenti anche su Linkedin perché, lavorando molto con i professionisti, avevamo necessità di utilizzare un canale in cui la comunicazione fosse specifica e professionale. A breve avremo inoltre online il nostro nuovo sito, la cui maggiore novità è la totale centralità dell’utente e delle sue necessità. In questo modo le amministrazioni pubbliche sono sempre più direzionate ad essere società di servizi di grande trasparenza” ha concluso. “Grazie all’utilizzo integrato e a 360° gradi di eterogenei strumenti di comunicazione, il nostro ente camerale si è reso sempre più vicino ai nostri utenti, siano cittadini, enti o imprese” ha quindi concluso Alessandro Bianchi “Inoltre, grazie ai siti dedicati e alla presenza sui principali social network, la Camera di Commercio di Verona ha creato una vera e propria ‘piazza virtuale’ in cui l’utenza ha la possibilità di porre domande, ottenere risposte in tempo reale e partecipare attivamente a tutte le nostre iniziative.”