Verona si prepara a un’importante trasformazione urbana grazie al progetto di rigenerazione di Forte Santa Caterina. Questa iniziativa, inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta una delle più rilevanti opportunità di sviluppo per la città. Si tratta di un progetto di 22 milioni di euro di cui 4 milioni del Comune di Verona.

https://youtu.be/U6YLj3jGf98

Il Forte aprirà i cancelli a cittadine e cittadini veronesi domani, sabato 1 giugno. Ci sarà quindi l’opportunità di conoscere la vasta area del Pestrino e le caratteristiche dell’innovativo progetto di rigenerazione urbana che la interesserà. Il cantiere partirà con le prime demolizioni degli edifici nelle prime settimane di giugno e l’area diventerà accessibile solo agli addetti ai lavori.

santa Caterina

Tommaso Ferrari, assessore all’ambiente del Comune di Verona, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Sicuramente un progetto importante per il nostro territorio anche a livello del PNRR italiano, sicuramente uno dei più importanti. È una grande occasione di rigenerazione per la città intera. Questo non sarà solo un parco, ma sarà anche un’area viva e vissuta 365 giorni all’anno.”

santa Caterina

L’assessore Ferrari ha evidenziato inoltre la sfida che il progetto comporta, non solo in termini di tempistiche legate al PNRR, ma anche per quanto riguarda la gestione dell’area. Per affrontare questa sfida, il Comune di Verona intende introdurre un modello di gestione partecipata. “Vorremmo rinnovare anche la gestione di questi spazi. A settembre partiranno le comunicazioni per avviare questo processo di programmazione, per invitare soggetti profit e anche no profit, per arrivare a un piano di gestione complessivo dell’area che possa essere sostenibile a livello sociale ma anche a livello economico,” ha spiegato Ferrari.

santa Caterina

Il progetto di Forte Santa Caterina non si limita solo alla creazione di spazi verdi.

Luisa Ceni, assessora alle politiche sociali e abitative, ha illustrato l’importanza delle componenti sociali del progetto: “Quello di Forte Santa Caterina è un progetto di rigenerazione urbana importantissimo dove per quanto attiene le politiche sociali avremo la realizzazione di venti unità abitative per persone fragili. È importantissimo perché saranno venti unità abitative in un contesto dove ci sarà possibilità anche nel contesto di occasioni lavorative. Quindi un sistema integrato, bellissimo, permeabile alla città accessibile a tutti.”

santa Caterina

L’assessora Ceni ha poi sottolineato l’approccio collaborativo del progetto: “La progettazione verrà fatta in accordo con chi sarà poi il fruitore, il gestore di queste attività. Quindi in questo momento partiamo con i lavori e poi partiremo anche con la chiamata per partecipare a questa progettazione da fare insieme.”