La rappresentanza studentesca per il biennio accademico 2024 – 2026 sarà, invece, rinnovata all’esito delle elezioni studentesche che si terranno dal 3 al 5 dicembre.
La rappresentanza studentesca per il biennio accademico 2024 – 2026 sarà, invece, rinnovata all’esito delle elezioni studentesche che si terranno dal 3 al 5 dicembre.
Week end all’insegna del divertimento al Teatro Camploy, dove la compagnia ArteFatto Teatro porterà in scena due differenti commedie.
(di Rocco Fattori Giuliano) In un panorama musicale spesso dominato dal digitale e dal pop mainstream, gli Storm Out si distinguono con il loro stile unico che mescola rock, rap, funky e blues in un crossover deciso e ribelle. Questa band emergente, nata tra Verona e...
(di Gianni Schicchi) Il connubio artistico tra il violoncellista Mario Brunello e I Virtuosi Italiani ha sempre dato in passato copiosi risultati. Anche nel concerto di giovedì 22 novembre al Teatro Ristori il loro nuovo incontro è sfociato in una esecuzione di alta,...
Cos’è la realtà? Qualcosa di vero o una simulazione digitale? E se anche questo show non fosse altro che un’illusione, chi glielo dice al pubblico in sala? Il quartetto di mimi ucraini Dekru arriva al Cinema Teatro Astra con la prima veronese di Virtual Reality, uno...
(di Gianni Schicchi) Giovedì 21 novembre alle 20.30, I Virtuosi Italiani ospiteranno al Ristori il celebre violoncellista Mario Brunello, in una serata che lo vedrà protagonista sia in veste di solista sia di direttore. Il pubblico veronese sarà coinvolto in un...
Stile diretto, comicità tagliente e uno sguardo provocatorio sulla realtà. Luca Bizzarri arriva al Teatro Salieri di Legnago giovedì 21 novembre, ore 20:45, per descrivere la società contemporanea e tutte le sue contraddizioni. Il monologo Non hanno un amico, scritto...
La Decima Edizione del Premio “Emilio Salgari” di Letteratura Avventurosa arrìva alle battute conclusive con la proclamazione del vincitore: la cerimonia si svolgerà venerdì 29 novembre
In vent’anni, i prestiti ai cittadini all’interno del territorio scaligero sono stati 10,28 milioni, favoriti da una rete arrivata oggi ad oltre 80 biblioteche
Il 6 novembre Casa Mazzanti Caffè, storico locale in Piazza Erbe a Verona, ha celebrato 10 anni di esposizioni fotografiche con l'inaugurazione di una mostra antologica dei fotografi che, sotto la capace direzione artistica di Laura Cicci De Biase, nella foto qui...
(di Gianni Schicchi) Domenica 10 novembre alle ore 11, nel Teatro di Fucina Machiavelli in via Madonna del Terraglio 10 a Santo Stefano, torna la rassegna “Un’ora di Miusica” condotta dal Quartetto Maffei con l’intervento del violoncellista Luca Fiorentini. Musiche di...
Il nuovo Bando che viene attivato per 470 borse di studio in tutti i territori presidiati dalle filiali di BCC Veneta è stato creato per premiare i migliori risultati degli studenti Soci, oppure figli di Soci, diplomati nelle Scuole Medie Inferiori o frequentanti le Medie Superiori o Scuole Professionali
(di Gianni Schicchi) Il Conservatorio Dall’Abaco propone tre giorni di conferenze e concerti aperti al pubblico, per ricordare i cento anni (1858 – 1924) dalla scomparsa di Sergej Ljapunov: l’ultimo dei musicisti romantici al tempo degli zar di Russia. Ể un dato...
(di Gianni Schicchi) Il 22 maggio 1873 moriva a Milano Alessandro Manzoni, il massimo poeta e romanziere italiano del momento. Il Comune meneghino decise di dedicargli immediatamente una Messa da Requiem in memoria, commissionandola al musicista di casa: Giuseppe...
(di Gianni Schicchi) Stiffelio di Verdi è tornata ieri pomeriggio in scena al Filarmonico nella regia e luci di Guy Montavon, le scene e i costumi di Francesco Calcagnini, la direzione di Leonardo Sini. L’opera non era mai stata data in precedenza al Filarmonico. Il...
(di Elisa Poletti) È il giovane veronese Stefano Zeitler il secondo classificato al 28esimo concorso Internazionale Marizza di Trieste, nonché vincitore del Premio del Pubblico. Oltre a Stefano, i due finalisti erano il cinese Yihao Mao e il macedone Andrej Shaklev. ...
Acqua, Fuoco, Terra, Aria sono i quattro elementi a guidare Natura Omnia, un percorso fatto di incontri, voci, suoni e dissertazioni intorno agli antichi saperi e alle sacre radici che hanno acceso il pensiero umano nella sua evoluzione. Un viaggio, in programma a...
(Rfg) È stato avviato il programma di partecipazione dei volontari Team26, che coinvolge direttamente l’Università di Verona. L’ateneo scaligero ha lanciato un programma rivolto agli studenti delle aree scientifiche e formative rilevanti per l’evento olimpico, come...
Si avvicina sempre più il Lucca Comics & Games, 30 ottobre – 2 novembre, l’evento più atteso per gli appassionati della nona arte e di tutto ciò che concerne la cultura grafica pop-fantasy.
(di Curzio Vivarelli) Mi riconosco per forza di cose nel genere passatista quando osservo i miei quadri e oltre questi getto uno sguardo su tutte le illustrazioni a colori o in chiaroscuro che ho disegnato per i libri di tanti venerabili autori. Ero e sono un...
Una serata che unisce riflessione, ironia e musica: Beppe Severgnini, firma storica del giornalismo italiano e pluripremiato scrittore, con Carlo Fava, cantautore e compositore, porteranno sul palco del Teatro Ristori "Lo Zen e l'arte della manutenzione dei social"....
Dal 27 ottobre al 3 novembre, il Teatro Filarmonico di Verona ospiterà per la prima volta l’opera “Stiffelio” di Giuseppe Verdi, con quattro attese recite e un cast di grandi interpreti italiani. Questo dramma ricco di emozioni e complessità sarà portato in scena con...
Un’iniziativa, questa, che rende accessibile la cultura a tutti gli studenti e le studentesse al fine di abbattere la barriera territoriale, facilitando così la fruizione dei libri per tutti, indipendentemente dal luogo.
(di Gianni Schicchi) La decima stagione del Teatro Fucina Machiavelli si apre sabato 19 ottobre alle 21, nel teatro ex Mazziano di via Madonna del Terraglio 10, con la stand up comedy “Io amo Italia”. La vicenda narrata nasce da uno scambio di oggetti avvenuto al...
La nuova piattaforma ‘Media Education’ è dedicata a studenti, genitori e insegnanti per contrastare cyberbullismo, hate speech, fake news, sexting e revenge porn ed è presente all’interno del sito internet del Corecom.
Dall'11 al 20 Ottobre in Porta Palio, presso la Società Mutuo Soccorso Porta Palio di Verona e dal 7 al 10 Novembre nella Hall di Fiera Cavalli è possibile visitare la personale di Luigi Scapini. Dipinti, disegni, tavole e tarocchi accompagneranno il...
(di Gianni Schicchi) Riprende giovedì 17 ottobre al Teatro Ristori, la 25ª Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani con un concerto all’insegna della commistione di generi. Ne saranno i protagonisti: Silvia Viscardini, in arte Nair e il sassofonista direttore...
(di Sebastiano Saglimbeni) Per rievocare la bellezza o beltà muliebre nel verso del nostro Paese si deve incominciare con quello espresso dalla Poesia siciliana fiorita alla corte di Federico II, re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Questi...
(di Christian Gaole) Monsignor Rodella non si omologava. Questo il corpus del messaggio trasmesso ieri dai relatori presenti al convegno in ricordo di Mons. Aleardo Rodella. Organizzato dalla società Dante Alighieri, sezione di Verona, l’incontro ha visto la...
(di Bernardo Pasquali). Il Premio Castelli è quest’anno è stato consegnato a Verona e ha visto la vittoria di Massimo Biagini con il testo letterario “Si’, c’è ancora un domani”. Al secondo posto si è classificato Giovanni Di Guardo con “Acque Tempestose” e al terzo...
(di Gianni Schicchi) Si conclude questa alle ore 20 (con replica domani sabato 30 alle 17), la stagione sinfonica 2024 della Fondazione Arena al Filarmonico, con un grande concerto nel nome di Schubert e Mahler. Sarà diretto dal maestro Wolfram Christ con l’intervento...
(di Sebastiano Saglimbeni) Una giornalista il 28 agosto del 1997 pubblicò un testo, piuttosto consistente, sul quotidiano “La Repubblica”, in occasione dell’uscita in Francia di alcuni libri singolari riguardanti gli escrementi e i luoghi dove vanno a...
(di Gianni Schicchi) Dopo otto anni torna nei programmi della Fondazione Arena al Filarmonico, “La Cenerentola di Rossini, ossia la bontà in trionfo”, nel collaudatissimo e raffinato allestimento del Maggio Fiorentino del 2017, con la regia di Manu Lalli, le semplici...
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Comitato dei Sindaci dell’Ovest Veronese rilancia un ricco calendario di eventi per coinvolgere le comunità e riflettere insieme su un tema cruciale: il contrasto alla...
Dopo le elezioni del 5 novembre scorso gli Stati Uniti hanno scelto nuovamente come proprio presidente Donald Trump. Una elezione che pone tante domande: perché gli americani hanno scelto Trump? Quali strumenti restano ora all’opposizione del partito Democratico per...
La Stagione Famiglie all’Astra cresce e quest’anno propone venti appuntamenti, dieci spettacoli e dieci film, che animeranno le domeniche pomeriggio lupatotine fino a marzo 2025. E dopo ogni spettacolo teatrale, immancabili i laboratori del Ridotto all’Astra dove...
( di Sebastiano Saglimbeni ) Dall’esametro 362 “Nulla salus bello: pacem te poscimus omnes” che si legge nell’XI Libro dell’Eneide si può evincere il probabile fine che Publio Virgilio Marone si fosse prefisso quando pensò e scrisse il...
Dopo otto anni, “La Cenerentola” di Gioachino Rossini torna al Teatro Filarmonico di Verona, in un allestimento che celebra la favola della “bontà in trionfo” e la vitalità del belcanto. L’opera, proposta in una versione scenica del Maggio Fiorentino diretta dalla...
La Stagione 2024-2025 del Teatro Salieri di Legnago, dal titolo “Verso il quinto elemento” aprirà lunedì 11 novembre alle ore 20.45 con un concerto a tema, The Five Elements. Si tratta dell’ultimo progetto dell’istrionico violinista Alessandro Quarta, polistrumentista...
(di Gianni Schicchi) Una bacchetta gloriosa ed una giovanissima pianista emergente per il penultimo impegno stagionale de I Virtuosi Italiani: questi erano i personaggi che hanno animato il concerto di giovedì 7 novembre al Teatro Ristori. Sul podio era infatti...
(di Gianni Schicchi) Il suono della città, l’orchestra che ne abita le molecole in vibrazione, archi pulsanti in 4 movimenti e la rabbia delle periferie, nel racconto sonoro di “Suburbia Symphony” in programma questo sabato 9 novembre alle 21 sul palco di Fucina...
Venerdì 8 novembre, presso la sala interna della Porta Palio a Verona, Andrea Scarabelli presenterà il suo libro, Vita avventurosa di Julius Evola. L’incontro, che inizierà alle ore 18, sarà arricchito dagli interventi di Abbondio Dal Bon, Curzio Vivarelli e Giovanni...
(di Gianni Schicchi) Nuovo appuntamento della stagione artistica de I Virtuosi Italiani al Teatro Ristori per giovedì 7 novembre (ore 20.30). La compagine veronese si misurerà per la sua prima volta sotto la guida del maestro svizzero Oleg Caetani con solista la...
Carosello è un ricordo indelebile per molti italiani. Ogni sera segnava per i bambini l'ultimo quarto d'ora della giornata prima di andare a letto. E per i grandi era un momento di relax tra il telegiornale e i programmi della serata. I protagonisti di Carosello, il...
(di Gianni Schicchi) Esaltante concerto de I Virtuosi Italiani al Ristori con l’eccezionale presenza di due solisti di caratura internazionale: il violinista lituano tedesco Julian Rachlin e la violista canadese Sarah McElarvy, impegnati nella Sinfonia Concertante di...
(di Gianni Schicchi) Sabato 2 novembre, in occasione delle commemorazioni per i defunti sarà eseguito nella basilica di San Zeno (ore 20,30) la Messa da Requiem di Verdi, diretta dal maestro Maurizio Postai alla guida dell’Orchestra delle Alpi dell’Associazione...
Il Cineforum l’Altro Cinema torna ad animare il comune lupatotino con tante proposte fino ad aprile 2025. Quattro i film ogni mese - con cinque proiezioni a settimana - che toccheranno tutti i generi cinematografici, dalla commedia al giallo passando per biografie e...
(di Gianni Schicchi) Il celebre violinista e direttore d’orchestra Julian Rachlin si esibirà mercoledì 30 ottobre (ore 20.30), assieme alla violista canadese Sarah Mc Elary e a I Virtuosi Italiani sul palco del Teatro Ristori. La serata sarà dedicata al repertorio per...
(di Gianni Schicchi) Compie vent’anni la rassegna cameristica Un’ora di Musica dello storico ensemble veronese Quartetto Maffei, composto dai violini Marco Fasoli e Filippo Neri, con Giancarlo Bussola alla viola e Paola Gentilin al violoncello. E per festeggiare...
Il faticoso cammino delle plebi della Sicilia verso il loro riscatto è indissolubilmente legato al suo nome. (L. Valiani ) (di Sebastiano Saglimbeni) Dobbiamo ricordare in premessa a quanto segue che Francesco Lo Sardo nella chiusa del suo primo Memoriale,...
(di Gianni Schicchi) Dopo il successo della serata inaugurale di giovedì 17 ottobre, il cartellone autunnale de I Virtuosi Italiani prosegue, giovedì 24 ottobre alle ore 20.30 nello Spazio San Pietro in Monastero. Ospite d’eccezione, per la prima volta a Verona, la...
Un quartetto formidabile, che per la prima volta li vede protagonisti insieme in un tour europeo. Gli appassionati contano le ore per vedere dal vivo il Peter Erskine Trio, una delle formazioni jazz più acclamate nel panorama internazionale, guidata dal leggendario...
(di Gianni Schicchi) 16 ottobre 1866: una data che i Veronesi dovrebbero sempre ricordare perché la loro città, dopo 52 anni si liberò anche dal giogo austriaco, dopo aver subito quello napoleonico (1797 – 1814) per diventare italiana a tutti gli effetti. Tre giorni...
Per ricordare il suo impegno, sabato 19 ottobre, l’Associazione Amici di Vittorino Colombo, al Don Mazza affronteranno il tema dell’evoluzione del lavoro in una società sempre più regolata dall’intelligenza artificiale e dalle necessità di una urgente sostenibilità ambientale e sociale.
Nel primo degli incontri l’ospite Don Marco Pozza sarà intervistato dalla giornalista Federica Morello sul tema “Chi ultimo arriva meglio alloggia”, titolo del suo ultimo libro.
Mercoledì 16 ottobre alle ore 20:30 presso il teatro di Santa Maria Maggiore a Bussolengo il Comune, in collaborazione con la Consulta Pari Opportunità, ha organizzato un convegno, gratuito e a entrata libera, per discutere e riflettere sul tema della violenza contro le donne.
(di Gianni Schicchi) Il penultimo concerto sinfonico della Fondazione Arena al Filarmonico è stato condizionato dal quasi concomitante impegno dell’orchestra alla Fiera del libro di Francoforte, dove l’Italia era l’ospite di turno, per un grande concerto dedicato a...
(di Gianni Schicchi) Riprende la stagione concertistica della Fondazione Arena al Teatro Filarmonico. Venerdì 11 alle ore 20 e sabato 12 alle 17 è in programma il penultimo concerto sinfonico, con la partecipazione del direttore Pietro Borgonovo e del clarinettista...
Si è tenuta oggi nella sede dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, la conferenza stampa di presentazione delle Giornate FAI d’Autunno 2024, evento promosso dalla Delegazione FAI di Verona. Presenti all’incontro, il presidente dell’Accademia, avv....
(di Gianni Schicchi) Dieci anni fa nasceva Fucina Machiavelli: un’impresa culturale fondata da giovani professionisti dello spettacolo dal vivo che gestisce il teatro dell’Ex Centro Mazziano, uno spazio ricordato da molti per il suo mitico cinema d’essai che, dopo...