L'Adige di Verona - Giornale Adige di Verona
L'Adige di Verona - Giornale Adige di Verona

La Dolce Vita

Antica Bottega del Vino, i primi dieci anni di Luca Nicolis

Antica Bottega del Vino, i primi dieci anni di Luca Nicolis

Era difficile garantire l’alto livello di Severino Barzan alla scaligera Bottega del Vino, ma missione riuscita per Luca Nicolis, che dal 2014 guida la squadra e ha contribuito a mantenere la Bottega un’icona non solo per la città di Verona ma per tutti gli amanti del vino, dell’alta cucina…

Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di Corpinnat

Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di Corpinnat

Entra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).

Chianti Classico 2022, i nostri migliori assaggi

Chianti Classico 2022, i nostri migliori assaggi

Pur in un’estate torrida, le vigne hanno potuto avvantaggiarsi delle riserve idriche dei mesi piovosi primaverili e poi delle piogge di agosto. Nei calici abbiamo trovato profumi aperti dall’espressività già evidente. I vini risultano piacevoli nella trama, pur con qualche scarto di equilibrio, e con tannini ancora un po’ rigidi ma di buona qualità.

Caseus: vetrina dei migliori formaggi veronesi

Caseus: vetrina dei migliori formaggi veronesi

La diciannovesima edizione di Caseus Veneti si è appena conclusa a Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, rivelando ancora una volta l'eccellenza del mondo caseario veronese. Questo prestigioso evento ha visto la partecipazione di 388 formaggi in gara, di cui 47 sono...

Vendemmia 2023, Assoenologi: produzione italiana in calo del 12%: il peggior raccolto negli ultimi sei anni

Vendemmia 2023, Assoenologi: produzione italiana in calo del 12%: il peggior raccolto negli ultimi sei anni

È un vigneto Italia spaccato a metà quello fotografato dall’Osservatorio, che vede il Nord confermare i livelli dello scorso anno (+0,8%), mentre al Centro, al Sud e nelle Isole si registrano flessioni rispettivamente attorno al 20% e 30%. Protagonista dell’annata, la Peronospora, malattia fungina determinata dalle frequenti piogge che non ha lasciato scampo a molti vigneti soprattutto del Centro-Sud.

Pin It on Pinterest