Nata a Verona la prima bambina con reimpianto del tessuto ovarico crioconservato. Una mamma veronese che nell’adolescenza si era ammalata di Sarcoma di Ewing e per effetto delle chemioterapie non avrebbe più potuto avere figli, dopo 15 anni…
Nata a Verona la prima bambina con reimpianto del tessuto ovarico crioconservato. Una mamma veronese che nell’adolescenza si era ammalata di Sarcoma di Ewing e per effetto delle chemioterapie non avrebbe più potuto avere figli, dopo 15 anni…
Inizia un nuovo capitolo per l’Azienda ULSS 9 Scaligera con l’insediamento della Dott.ssa Patrizia Benini come Direttore Generale…
Il Servizio di Endoscopia Digestiva e Gastroenterologia di Legnago ha cambiato sede, trasferendosi al 5° piano – Blocco Sud dell’ospedale Mater Salutis.
È entrato in funzione il nuovo acceleratore lineare TrueBeam presso la Radioterapia a Borgo Trento diretta da Renzo Mazzarotto, del valore di oltre 2 milioni di euro…
Nel Distretto 3 – Pianura Veronese è in partenza un corso di formazione gratuito e aperto a tutti per diventare custodi sociali nell’ambito del progetto “Casa Comunità Cura”, promosso dall’Ulss 9 con il sostegno di Fondazione Cariverona…
Callisto Marco Bravi, direttore generale Azienda ospedaliera universitaria integrata Verona, è stato riconfermato: “Ringrazio il presidente Zaia per avermi rinnovato…
Quattro giornate di visite nefrologiche pediatriche gratuite per i soggetti con storia familiare a rischio di sviluppo di malattie neurologiche. Il progetto non prevede l’uso dell’impegnativa, basta inviare una mail di prenotazione all’indirizzo ...
Doppio appuntamento con il talk “Fate il nostro gioco”, martedì 27 febbraio al Teatro comunale di Villafranca e mercoledì 28 al Teatro Santa Teresa di Verona…
L’Ospedale Pederzolidi Peschiera, eccellenza italiana di chirurgia ortopedica ed anche urologica, come certificato dai più recenti dati Agenas, è stata nuovamente sede d’innovazione e avanguardia, ospitando un moderno intervento chirurgico per l’impianto di una protesi di ginocchio con l’ausilio della realtà aumentata, utilizzando il sistema NextAR…
Software, sensori, tablet e gestione in cloud per la teleriabilitazione a domicilio dei pazienti del Reparto di Riabilitazione dell’Ospedale di Bovolone diretto da Paola Pietropoli. Uno strumento innovativo che consente di riabilitare a domicilio alcune tipologie...
Sono stati nominati 5 nuovi direttori di unità complessa dell’Ulss 9. L’annuncio è stato dato oggi con una conferenza stampa dal direttore generale Pietro Girardi…
Le malformazioni del sistema nervoso centrale sono tra le anomalie congenite più diffuse, con una incidenza dai 2 ai 10 casi su 1.000 bambini nati vivi…
E’ il cuore artificiale la nuova frontiera della cardiochirurgia. Ci sta lavorando da una decina d’anni Gino Gerosa, direttore dell’Unità operativa complessa di cardiochirurgia dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Padova e del Centro Gallucci…
20 anni fa veniva approvata la legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita (Pma). Da allora il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza. Questi i dati dell’Istituto Superiore di Sanità. La procreazione...
Rispondere ai bisogni di salute della comunità: questo il tema del convegno che si è tenuto questa mattina al teatro Ristori, organizzato dalla Ulss 9 Scaligera dove si è discusso dell’evoluzione degli Ambiti Territoriali Sociali e dell’integrazione con i Distretti Sociosanitari…
La fibromialgia è stata riconosciuta come malattia cronica invalidante dalla regione Veneto. Lo ha deciso ieri il Consiglio regionale votando all’unanimità la proposta di legge statale…
n Italia circa un quarto delle 30 mila morti per cancro (dato 2019) è riconducibile a bassi livelli di istruzione che spesso condizionano anche la successiva capacità di reddito…
Al via la XXIV Giornata di Raccolta del Farmaco a cura della Fondazione Banco Farmaceutico onlus che si svolgerà in 167 farmacie di tutta la provincia a partire da martedì 6 e fino a lunedì 12 febbraio 2024
Si calcola che solo in Veneto mancano 748 medici di famiglia, 35 pediatri di libera scelta, 635 nella Guardia Medica e 59 dell’emergenza. In tutto 1513 medici…
Aumenta la mortalità per i tumori dell’intestino nei giovani tra i 25 e i 49 anni per i tumori del colon-retto. Lo dice uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Oncology basato su dati rilevati nell’Unione Europea, che anche che la mortalità da tumori è...
A Verona, i luoghi per sostenere questa iniziativa sono in via Roma, piazza Cittadella, via Stella, piazza Erbe e Palazzo Carlotti in corso Cavour 2.
Il dottor Claudio Micheletto, direttore del’UOC di Pneumologia è stato eletto presidente nazionale dell’Aipo, Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri che con oltre 1600 membri in tutt’Italia…
In Veneto è stato autorizzato l’utilizzo del glucagone in polvere per via nasale anziché con una iniezione, utilizzando la formula del finanziamento extra lea (Livelli Essenziali di Assistenza) e attingendo dal bilancio regionale fino a un massimo di 300 mila euro.
In Italia mancano 50 mila medici. In Veneto 3 mila. A Verona 197. Senza contare quelli che nei diversi reparti mancano per avere un organigramma ideale. Ad aggravare la situazione le dimissioni dagli ospedali pubblici e il pensionamento di una quota notevole di camici...
Il dato che emerge dall’epidemia d’influenza in corso è che in molti casi essa evolve in una forma prolungata oltre la fase acuta: la Long-Flu. L’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute stanno monitorando con il Sistema di Sorveglianza Integrata...
Durante le festività i bambini ricoverati all’Ospedale della Donna e del Bambino in Pediatria B (diretta dal prof. Claudio Maffeis), in Pediatria C (diretta dal prof. Giorgio Piacentini e in Oncoematologia Pediatrica (diretta dal dott. Simone Cesaro) sono stati...
Sono sempre di più coloro che sono a letto colpiti da Influenza, Sindromi Simil-Influenzali e Covid. in Italia come a Verona e nel Veneto. Nella 51° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è stata del 17,2 casi per mille assistiti (15,6 nella settimana precedente),...
L’equipe di Chirurgia della Mano e Microchirurgia dell’Aoui di Verona diretta da Massimo Corain il mese scorso ha eseguito un intervento straordinario. Sono state reimpiantate in simultanea di entrambe le mani amputate. E’ il primo in Italia e il quarto nel mondo. E’...
La Teleriabilitazione è la riabilitazione a distanza. Uno strumento che i professionisti possono utilizzare per rafforzare la loro presenza e vicinanza ai pazienti, anche attraverso i ‘caregiver’. Da maggio 2022 è stata avviata nel Dipartimento di Riabilitazione...
3 Bollini Rosa all’Ospedale di Legnago, 2 a quello Villafranca e 2 a quello di San Bonifacio perché «impegnati nella promozione della medicina di genere, distinguendosi per l’offerta di servizi
Le farmacie assumono un ruolo sempre più rilevante nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Nel nuovo ddl ‘Semplificazioni’ sarà previsto un importante allargamento..
Chirurgia robotica al reparto di Ortopedia dell’ospedale di Legnago, dove negli scorsi giorni l’equipe della Unità Operativa diretta da Michele Trevisan ha eseguito i primi impianti di protesi al ginocchio con l’utilizzo del sistema robotico ortopedico “Mako”…
Tac di ultima generazione inaugurate agli ospedali di Legnago e S. Bonifacio. Nel linguaggio corrente si chiama ‘Tac’ la Tomografia Assiale Computerizzata. I due sistemi appartengono alla famiglia delle più moderne apparecchiature mediche presenti sul mercato e sono...
L’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona è uno dei migliori ospedali italiani. Lo scrive la la rivista americana Newsweek che pubblica la classifica annuale dei migliori ospedali del mondo. I primi 2 sono statunitensi: la Mayo Clinic di Rochester e la...
Riprende il ciclo di incontri per genitori separati organizzato dal Servizio Famiglie Separate dei Consultori Familiari dell'Azienda ULSS 9 Scaligera. Rivolto ai genitori con figli minori che stanno affrontando la difficile fase della separazione coniugale, il...
La nomina è arrivata oggi: il presidente della Regione, Luca Zaia, ha nominato oggi i manager che guideranno le Aziende Sanitarie del Veneto per il prossimo biennio
3 anni di progressivo incremento, con quasi il 50% di interventi in più, dal 2021 ad oggi. L'Unità Operativa Dipartimentale Semplice (UOSD) di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale di Legnago dispone di un reparto di degenza ordinaria e di posti letto nella nuova week...
Il prof. Giorgio Palù, trevigiano, virologo e docente emerito dell'Università di Padova, si è dimesso oggi dalla presidenza dell'Aifa, l'Agenzia Italiana del Farmaco, una delle istituzioni più importanti della sanità italiana."Vi comunico dopo un'attenta meditazione -...
Sono più di 17 milioni gli accessi ai Pronto Soccorso degli ospedali italiani. Di questi solo il 2% sono codici rossi, il 17% arancioni e il 19% azzurri. Tutti gli altri, bianchi 12% e verdi 50%…
Della pericardite e n’era parlato al di fuori degli ambienti sanitari ai tempi del Covid. L’ Agenzia Italiana del Farmaco aveva calcolato che aveva colpito una persona su 10 mila com effetto indesiderato del vaccino. Si manifesta con un forte dolore toracico anteriore...
Si alza alle frontiere aeree e marittime la vigilanza per l’aumento mondiale dei casi di dengue…
Il nuovo servizio mette gratuitamente a disposizione di tutte le persone affette da tumore e in trattamento nei reparti di Oncologia dei due ospedali un’equipe di estetiste professioniste specializzate, per migliorare la loro qualità di vita e il loro percorso di cura.
A Verona nel 2023 la Polizia Municipale ha registrato 1.625 violazioni accertate in incidenti stradali: 127 le multe comminate per guida in stato di ebbrezza e 30 per stato di alterazione provocato da sostanze stupefacenti o psicotrope. Diventa sempre più necessario...
Ci sono alcune centinaia di persone che nel loro tempo libero vanno nelle corsie dei 2 ospedali veronesi o nelle case dei malati ad aiutare le famiglie…
L'Ospedale di Borgo Trento e l'Ospedale Pederzoli di Peschiera, rispettivamente per i tumori dello stomaco e della prostata, sono le uniche 2 strutture veronesi che rientrano nella classifica dei migliori centri di chirurgia oncologica d'Italia stilata dalla Rete...
Il 66% dei pazienti over 65 assume più di 5 farmaci al giorno. E il 25% ne prende addirittura più di 10. Ciò presenta dei problemi…
Ecco i dati ufficiali sui medici e sugli studenti di medicina in Italia forniti dall’Istat. Nell’anno accademico 2022/23 gli iscritti a Medicina sono stati 15.300. Nel 2010/11 erano 9.700. I laureati in Medicina…
Sensibilizzare la società sul potere inclusivo dello sport. È questo l’obiettivo del progetto Inclusione Sociale promosso dall’Azienda ULSS 9 Scaligera…
Presso l’Azienda Ospedaliera di Verona nel 2023 sono stati eseguiti 555 interventi di chirurgia robotica mininvasiva. Il 22% in più rispetto al 2022, quando erano stati 455 con un aumento del 110% in 5 anni…
Le cure palliative ai malti inguaribili che ne avrebbero bisogno non vengono erogate in più della metà dei casi. Lo ha dichiarato all’Ansa la presidente della Federazione nazionale Cure Palliative…
Solo uno dei tre i pazienti arrivati ieri sera per intossicazione da monossido di carbonio è in condizioni più serie. A seguito della fuga del gas in un appartamento di via Doria sono arrivate al Pronto Soccorso di Borgo Trento 3 persone, due marito e moglie, in...
680 trapianti da donatore morto, il 30% in più rispetto al 2023. 752 trapianti da donatore vivente, soprattutto di fegato e rene, il 24% in più rispetto all’anno precedente sono un record per la sanità veneta. Non ne sono mai stati fatti tanti nella storia. E’ quanto...
L’Unicef Italia riconferma gli ospedali di Legnago e Villafranca dell’Ulss 9 “Ospedali amici delle bambine e dei bambini”. La consegna delle pergamene si è tenuta oggi con una duplice cerimonia…
Quest’anno l’influenza è cattiva. In base ai dati del sistema di sorveglianza RespVirNet l’incidenza delle sindromi simil influenzali in Italia è nella fascia di intensità ‘Alta’, ed è pari a 17,5 casi per mille assistiti. C’è un certo intasamento nei Pronto Soccorso...
Nel 2024, l’Ulss 9 realizzerà “Pillole di salute”, un ciclo di video informativi ed educativi per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita, per il benessere della mamma e del bambino…
Dal 1° gennaio è attivo a Verona lo screening neonatale allargato anche alla diagnosi di SMA e SCID. L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) colpisce circa 1 neonato ogni 10.000 e costituisce la più comune causa genetica di morte infantile; SCID è l'immunodeficienza...
I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione Airc, sono stati pubblicati il primo gennaio sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Cancer Research.
A Verona c’è uno sportello telefonico per aiutare chi è affetto da Gioco d’Azzardo Patologico. Per rispondere ai cittadini che vivono un momento di difficoltà legato all’azzardo, fornire informazioni e dare supporto, il Dipartimento Dipendenze dell’Ulss 9, con la Uosd...
A Villafranca, una generosa sinergia ha scaldato i cuori dei piccoli pazienti dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria e Patologia Neonatale del Magalini. Un gesto di altruismo e amore si è materializzato in uno scatolone speciale…
Nella settimana dall’11 al 17 dicembre, l’ultima monitorata dalla Regione Veneto, sono state eseguite 1.392 vaccinazioni con un incremento del 62% rispetto alla settimana precedente (858 vaccinazioni).